Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Provincia di Salerno: boom di centenari, ma è un segnale di invecchiamento della popolazione
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Provincia di Salerno: boom di centenari, ma è un segnale di invecchiamento della popolazione

L'Istat rivela un aumento del 110% degli ultracentenari in 15 anni

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 30 Novembre 2024
Condividi
Anziani

La provincia di Salerno sta vivendo un fenomeno inusuale: il numero di centenari è in costante crescita. Secondo i dati Istat, negli ultimi 15 anni, gli over 100 sono aumentati del 110%, raggiungendo quota 343. Un dato che, se da un lato testimonia una maggiore longevità, dall’altro evidenzia un problema più ampio: l’invecchiamento della popolazione.

Salerno: la provincia campana con più centenari

Con 64 centenari, Salerno è il comune che ne conta di più, seguito da Eboli, Battipaglia e Cava de’ Tirreni. Tuttavia, se si considera la proporzione rispetto alla popolazione totale, in Campania è Avellino a primeggiare, con 51 centenari ogni 100mila abitanti, seguita da Benevento. La provincia di Salerno si posiziona al terzo posto in Campania, con 32 centenari ogni 100mila abitanti, un dato inferiore alla media nazionale.

Sul piano locale, invece, tolto Salerno e gli altri grandi centri come Eboli (17), Battipaglia (13), Cava dei Tirreni (13), Nocera Inferiore (11) e Pontecagnano (7), ci sono Capaccio Paestum e Teggiano con 6 (insieme a Pagani e Mercato San Severino); Agropoli, Centola, Palomonte e Sala Consilina con 5 (insieme a Montecorvino Rovella, Castel San Giorgio, Baronissi ed Angri), Albanella, Cicerale, Vallo della Lucania e Padula (insieme a Bellizzi, Nocera Superiore e Sarno) con 4. A tre, invece, Aquara, Buccino, Camerota, Perdifumo, Perito, Piaggine, Pollica, Postiglione, Roccadaspide, Sapri (cui si aggiungono i centri della Costiera Amalfitana, Maiori e Tramonti). I dati forniti da Istat sono aggiornati al 31 dicembre.

Un fenomeno legato allo spopolamento

L’aumento dei centenari è strettamente correlato al fenomeno dello spopolamento e al calo delle nascite. Mentre la popolazione complessiva è diminuita del 5% negli ultimi 15 anni, il numero di centenari è cresciuto del 120%. Questo significa che, pur vivendo più a lungo, la popolazione sta invecchiando e si sta riducendo numericamente.

Le donne vivono più a lungo

Anche in provincia di Salerno si conferma la tendenza nazionale: le donne superano gli uomini in termini di longevità. Il 78% dei centenari è infatti di sesso femminile. Questo divario si accentua ancora di più nella fascia di età compresa tra i 90 e i 99 anni, dove le donne rappresentano il 68,87% del totale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image