Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Ponte di Caiazzano, storia senza fine: stop dalla Soprintendenza
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Ponte di Caiazzano, storia senza fine: stop dalla Soprintendenza

Sembra non avere una fine la vicenda relativa al Ponte di Caiazzano tra Sassano e Padula. Per l’infrastruttura chiusa al traffico da tre anni c’è una nuova problematica da affrontare

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 5 Giugno 2024
Condividi
Ponte di Caiazzano

Sembra non avere una fine la vicenda relativa al Ponte di Caiazzano tra Sassano e Padula. Per l’infrastruttura chiusa al traffico da tre anni c’è una nuova problematica da affrontare, ossia : le indagini archeologiche disposte dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno ed Avellino. “L’ambiguità della Provincia di Salerno verso i cittadini riguardo alla ricostruzione del Ponte di Caiazzano che collega Padula e Sassano non ha paragoni” – così inizia il comunicato di Piazza-Schierarsi Cilento-Vallo di Diano in merito alla chiusura del ponte ormai da tre anni e che ora sono nuovamente fermi.

La Provincia di Salerno è responsabile dei lavori, i quali sembrano non avere fine. L’associazione ha ricevuto risposte “preoccupanti” dalla Soprintendenza di Salerno ieri. “Nonostante le rassicurazioni sull’imminente ripresa dei lavori, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno ed Avellino ha condizionato il proprio nulla osta alla realizzazione di indagini archeologiche preventive sulle basi del nuovo ponte”. Il ponte precedente non è stato ancora demolito completamente, rendendo impossibile le indagini archeologiche richieste dalla Soprintendenza.

“Chiediamo a chi ha promesso la ripresa dei lavori se il ritardo sia dovuto a queste richieste. È ora di fare chiarezza su questa complicata situazione, che da tre anni crea problemi a attività commerciali e cittadini. È evidente la totale inadeguatezza della politica nel dare risposte rapide e efficaci ai cittadini. Restiamo vigili sulla questione e non escludiamo il ricorso all’Autorità Giudiziaria per accertare eventuali responsabilità”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image