Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Polla e Milazzo unite dalla fede per Sant’Antonio: firmato il patto d’amicizia

Il sindaco di Polla, Massimo Loviso, ha espresso la sua gioia per l’opportunità di collaborazione tra due comunità legate dalla devozione a Sant’Antonio

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 12 Novembre 2024
Condividi
Massimo Loviso, sindaco Polla

Nel Santuario “Sant’Antonio” di Polla, si è svolta una cerimonia di grande valore simbolico che ha unito la comunità civile e religiosa dei comuni di Polla e Milazzo (ME) in un doppio vincolo di amicizia e spiritualità. Durante l’evento sono stati siglati due importanti accordi: il Patto di Amicizia tra il Comune di Polla e il Comune di Milazzo e il Gemellaggio Spirituale tra il Santuario “Sant’Antonio” di Polla e il Santuario di Capo Milazzo.

La cerimonia ha avuto luogo al termine della Celebrazione Eucaristica, presieduta da monsignor Antonio De Luca, Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro. Nella sua omelia, il vescovo ha sottolineato due valori fondamentali che ispirano sia la comunità religiosa che quella civile: la fede e la pace.

A fare da garante di questi vincoli è stato il Ministro della Provincia Salernitano-Lucana dei Frati Minori, Frate Antonio Michele Ridolfi. Nella sua riflessione, Frate Ridolfi ha ricordato l’evento prodigioso della Lacrimazione, avvenuto nel Santuario di Polla tra il 12 e il 13 giugno del 2010, invitando i fedeli a considerarlo un “mistero” che si inserisce nella lunga storia di Sant’Antonio di Padova, e a riflettere sul suo messaggio di fede ancora attuale. Durante la cerimonia, hanno preso la parola anche i sindaci di Polla e Milazzo e i rettori dei due santuari, esprimendo emozione e entusiasmo per l’evento.

L’entusiasmo dei sindaci di Polla e Milazzo

Il sindaco di Polla, Massimo Loviso, ha espresso la sua gioia per l’opportunità di collaborazione tra due comunità legate dalla devozione a Sant’Antonio, valorizzando il legame che il Santuario di Polla rappresenta per il territorio e ricordando che dal XV secolo è dimora dei Frati Francescani, custodi della tradizione antoniana.

Il sindaco di Milazzo, Giuseppe Midili, ha manifestato il proprio entusiasmo per il Patto di Amicizia siglato tra i due Comuni, riconoscendo in esso un’opportunità per rafforzare nel tempo le relazioni e prefigurando la possibilità di trasformare il Patto di Amicizia in un Gemellaggio permanente.

Un cammino di spiritualità

Anche i rettori dei due santuari hanno voluto sottolineare il profondo significato del Gemellaggio Spirituale. Il rettore del Santuario di Polla ha ricordato il precedente Gemellaggio Spirituale tra il Santuario di Polla e la Basilica di Padova, siglato il 4 settembre 2011 a seguito del prodigio della Lacrimazione. Il nuovo Gemellaggio Spirituale con il Santuario di Capo Milazzo, celebrato il 9 novembre 2024, rinnova questo percorso e colloca simbolicamente Polla lungo il “cammino di Sant’Antonio”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.