• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Polizia, sicurezza stradale: controlli a tappeto in tutta la provincia di Salerno. I dettagli dell’operazione

In particolare, nell’ultima settimana, la Sezione Polizia Stradale di Salerno ha proceduto al controllo di n. 369 veicoli e di n. 414 persone, tra conducenti e passeggeri

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 18 Gennaio 2025
Condividi
Polizia stradale

La Polizia di Stato, per prevenire e contrastare le condotte pericolose per la sicurezza stradale, ha messo in campo le proprie risorse effettuando numerosi controlli in tutta la provincia di Salerno.

L’attività di controllo

In particolare, nell’ultima settimana, la Sezione Polizia Stradale di Salerno ha proceduto al controllo di n. 369 veicoli e di n. 414 persone, tra conducenti e passeggeri. Nel corso dell’attività svolta, anche con la collaborazione dell’U.P.G.S.P. della Questura di Salerno, sono state rilevate molteplici violazioni delle norme di comportamento.

Le violazioni al Codice della Strada contestate sono state circa 400, per un totale di n. 491 punti decurtati dalle patenti di guida, n. 9 fermi amministrativi e n. 6 sequestri di veicoli.

Leggi anche:

25 Novembre, Salerno dice No alla Violenza: un fronte comune tra istituzioni e studenti

In applicazione della legge n. 177 del 25 novembre 2024, con la quale sono state adottate importanti modifiche alla normativa in materia di circolazione stradale, è stata posta particolare attenzione al controllo delle condotte di utilizzo di dispositivi elettronici alla guida. Gli interventi sanzionatori hanno comportato il ritiro di n. 41 patenti di guida, di cui n. 38 per la violazione dell’art. 173 del Codice della Strada.

Le raccomandazioni

È indispensabile ricordare a tutti gli utenti, infatti, che la distrazione alla guida rappresenta uno dei principali fattori di rischio dell’incidentalità stradale e l’utilizzo dello Smartphone in auto, implicando lo spostamento dell’attenzione dalla strada all’apparecchio, aumenta i tempi di reazione del conducente, riducendo i livelli di sicurezza per sé e per gli altri. La Polizia di Stato, attraverso tali attività, contribuisce a garantire strade più sicure.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:polizia di statoSalernosicurezza stradale
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Vigili del Fuoco

Paura ad Acquavella: esplosione di una presa elettrica provoca principio d’incendio

L’esplosione di una presa di corrente elettrica, che alimentava la lavatrice, ha…

Pallone campo da calcio

Sport: terza categoria, il punto sul girone D

Dopo 4 giornate guida la classifica la formazione del Castelnuovo Cilento con…

US Agropoli

Dalla Serie D alla Promozione, i gol del weekend

Weekend agrodolce per le formazioni salernitane impegnate nei campionati dilettantistici. In Serie…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.