Attualità

Piano di Zona Vallo della Lucania: «livelli essenziali evanescenti necessario velocizzare le procedure di stabilizzazione»

Trasformazione dell'Ente in consorzio e stabilizzazione dei lavoratori precari: queste le preoccupazioni delle sigle sindacali

Raffaella Giaccio

7 Luglio 2023

Municipio di Vallo della Lucania

Criticità al Piano di Zona S8 e possibili sviluppi futuri. Se n’è discusso nei giorni scorsi alla presenza delle segreterie territoriali di Cgil, Cisl, Uil e della CSA. Le parti sociali, hanno appreso con l’ultima delibera assunta dall’ambito del Piano di Zona della volontà dei comuni d’ambito di procedere alla forma Giuridica Consortile, rappresentando la «grande preoccupazione, rispetto alle tempistiche delle stabilizzazioni dei lavoratori precari assistenti sociali e dell’intera filiera professionale dell’ufficio di piano, relativamente alla perdita dell’opportunità dei Fondi Ministeriali etero-strutturali, che graveranno di conseguenza successivamente sulle finanze dei singoli comuni»

Le preoccupazioni dei sindacati

«A tutt’oggi, nonostante i vari solleciti formalizzati a tutti i comuni dell’ambito da parte delle organizzazioni sindacali, ancora non si conoscono i dati effettivi sui trasferimenti dei fondi già assegnati dal Ministero delle politiche sociali afferenti al (Fondo di solidarietà comunale, Fondo Povertà e versamento quota compartecipazione), e sulla rendicontazione dei fondi vincolati all’assunzione del personale precario e a part time, che ricordiamo e sollecitiamo, essere un atto concreto e imprescindibile per assicurare i livelli essenziali delle prestazioni a garanzia dei diritti dei cittadini e delle fasce deboli», spiegano Alfonso Rianna, Vincenzo Della Rocca, Raffaele Giordano e Angelo Rispoli.

Il tavolo di concertazione si è tenuto con il delegato d’Ambito assessore Nicola Botti, l’assessore alle Politiche Sociali Loredana Moscatello e il coordinatore Antonio Voira, i quali hanno chiarito alcuni aspetti procedimentali. Ma per i sindacati è necessario un approfondimento congiunto sul time line programmato dalla deliberazione d’ambito, sulle tempistiche della stabilizzazione, sul passaggio del personale precario stabilizzato a full time, e sulle nuove procedure concorsuali, inoltre e non ultima in merito alla rendicontazione dei comuni associati delle risorse vincolate ai fini della stabilizzazione.

La posizione dei sindacati

Le parti sociali a conclusione dell’incontro, «hanno voluto fortemente denunciare, in ragione di eventuale persistenza di “inerzia”, che tutti i finanziamenti destinati alle suddette misure di sostegno, andranno irrimediabilmente perse e restituite al Ministero, pregiudicando ancora più fortemente il welfare territoriale, e sollecitato nuovamente i comuni a trasferire i fondi in tempi brevissimi, al fine di attuare le procedure di stabilizzazione, per il quale è stata chiesta l’assunzione di responsabilità politica istituzionale degli enti associati, al fine di valutare e garantire l’interesse dei lavoratori e dei cittadini afferenti ai servizi sociali». Così una nota dei sindacati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Consiglio comunale rinviato a Capaccio Paestum: le “scuse” di Quaglia non convincono Simona Corradino

Corradino ricostruisce i fatti e replica: «Noi consiglieri di minoranza saremmo stati presenti»

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Consiglio comunale di Capaccio Paestum: seduta rinviata senza motivazione, polemiche e repliche

Il Consiglio comunale di Capaccio Paestum rinviato all'8 settembre. Il presidente Quaglia spiega le motivazioni tra assenze e documenti mancanti

Ernesto Rocco

24/08/2025

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Torna alla home