Alburni

Petina, presso la Grotta Milano l’iniziativa “Puliamo il Buio”

Speleologi in azione il prossimo weekend per la pulizia della Grotta

Ernesto Rocco

5 Novembre 2024

Panorama Petina

Si terrà il 9 e il 10 novembre l’evento “Puliamo il Buio”, promosso dal Gruppo Speleo Alpino Vallo di Diano, dal Comune di Petina, dalla Società Speleologica Italiana con “Puliamo il Buio” e Legambiente e dalla Federazione Speleologica Campania.

InfoCilento - Canale 79

Tutta la cittadinanza è stata invitata a partecipare alle iniziative organizzate nelle due giornate quando ognuno potrà offrire il suo contributo per proteggere l’ambiente ipogeo e le sue acque.

Il programma

Gli speleologi del Gruppo Alpino Vallo di Diano inizieranno il loro intervento sabato, 9 novembre, alle ore 8:30, con la pulizia della Grotta.

Il 10 novembre, invece, alle ore 9:00 si comincerà con la raccolta dei rifiuti e alle ore 16:00, presso il “Teatro Comunale” di Petina, si terrà la presentazione Pib con l’analisi dei rifiuti raccolti e la discussione sull’importanza della tutela e della salvaguardia del paesaggio carsico.

Il lavoro degli esperti e dei volontari ha lo scopo di sensibilizzare le persone al rispetto dell’ambiente affinché possano essere sempre motivate ad unire le loro forze per tutelarlo. La Grotta Milano è stata scelta per l’importante iniziativa in quanto rappresenta una parte importante del patrimonio carsico e della risorsa idrica.

Si tratta di una cavità naturale sita a 640 metri sul livello del mare e al suo interno vi sono un torrente stagionale ed uno fossile. La Grotta raggiunge una profondità di circa 40 metri e ha uno sviluppo di circa 350 metri, nel corso del tempo vi sono stati rinvenuti diversi reperti fossili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home