Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Petina, presso la Grotta Milano l’iniziativa “Puliamo il Buio”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Petina, presso la Grotta Milano l’iniziativa “Puliamo il Buio”

Speleologi in azione il prossimo weekend per la pulizia della Grotta

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 5 Novembre 2024
Condividi
Panorama Petina

Si terrà il 9 e il 10 novembre l’evento “Puliamo il Buio”, promosso dal Gruppo Speleo Alpino Vallo di Diano, dal Comune di Petina, dalla Società Speleologica Italiana con “Puliamo il Buio” e Legambiente e dalla Federazione Speleologica Campania.

Tutta la cittadinanza è stata invitata a partecipare alle iniziative organizzate nelle due giornate quando ognuno potrà offrire il suo contributo per proteggere l’ambiente ipogeo e le sue acque.

Il programma

Gli speleologi del Gruppo Alpino Vallo di Diano inizieranno il loro intervento sabato, 9 novembre, alle ore 8:30, con la pulizia della Grotta.

Il 10 novembre, invece, alle ore 9:00 si comincerà con la raccolta dei rifiuti e alle ore 16:00, presso il “Teatro Comunale” di Petina, si terrà la presentazione Pib con l’analisi dei rifiuti raccolti e la discussione sull’importanza della tutela e della salvaguardia del paesaggio carsico.

Il lavoro degli esperti e dei volontari ha lo scopo di sensibilizzare le persone al rispetto dell’ambiente affinché possano essere sempre motivate ad unire le loro forze per tutelarlo. La Grotta Milano è stata scelta per l’importante iniziativa in quanto rappresenta una parte importante del patrimonio carsico e della risorsa idrica.

Si tratta di una cavità naturale sita a 640 metri sul livello del mare e al suo interno vi sono un torrente stagionale ed uno fossile. La Grotta raggiunge una profondità di circa 40 metri e ha uno sviluppo di circa 350 metri, nel corso del tempo vi sono stati rinvenuti diversi reperti fossili.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.