Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Paestum: “Salvare lo storico filare di pini”, l’iniziativa di Legambiente

L'appuntamento è per domenica 1° dicembre

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 28 Novembre 2024
Condividi
Legambiente, pini Paestum

Domenica 1 dicembre 2024 ore 10.00 a Paestum, località Santa Venere, nel piazzale “bar Siano”, ci sarà una particolare festa dell’albero. Non si pianteranno nuovi alberi ma si darà inizio alla campagna di raccolta fondi per curare lo storico filare di pini che è affetto da Toumeyella parvicornis -cocciniglia. I Pinus pinea (pini domestici) di Santa Venere in assenza di adeguati interventi fitosanitari sono destinati a morire.

Salvare lo storico filare: ecco gli interventi

“Più passa il tempo più l’attacco infestante della cocciniglia tartaruga avanza! Ma si è ancora in tempo per curare i pini. È dallo scorso mese di gennaio che l’amministrazione comunale è stata sollecitata ad intervenire. A tal fine, è stato prodotto uno studio sulle condizioni dei pini redatto dalla Facoltà di Agraria dell’Università Federico II di Napoli. Ci sono stati diversi incontri con l’amministrazione comunale per sottolineare l’urgenza dell’intervento. Si è individuata un’azienda in grado di effettuare l’intervento fitosanitario. Ci sono stati sopralluoghi tecnici in loco. L’iter sembrava finalmente avviarsi ad una positiva conclusione, ma le note vicende giudiziarie che hanno coinvolto il nostro comune hanno causato l’interruzione del percorso in atto.

Ecco perché abbiamo deciso di mobilitarci ascoltando il grido di aiuto dei pini. Con la partecipazione e il sostegno di tanti cittadini possiamo raccogliere l’esigua somma che il comune avrebbe potuto/dovuto stanziare per effettuare il trattamento endoterapico che potrebbe garantire ai pini di Santa Venere di continuare a svolgere la loro preziosa funzione e di preservare il paesaggio. Non provarci sarebbe una colpa grave“.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.