• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ottati, il 10 novembre un seminario gratuito sui funghi e i tartufi

Il seminario gratuito è in programma ad Ottati il prossimo 10 ottobre. Servirà anche per sostenere l'esame di abilitazione

A cura di Alessandra Pazzanese
Pubblicato il 9 Novembre 2023
Condividi
Funghi porcini

La raccolta dei funghi, così frequente in questo periodo dell’anno, richiede conoscenze specifiche per evitare rischi per la salute. Con lo scopo di garantire a tutti una raccolta sicura e prudente e di offrire agli appassionati e ai curiosi la possibilità di imparare a riconoscere le specie di funghi commestibili da quelle tossiche, la Direzione Generale Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – Unità Operativa Dirigenziale “Catena del Valore in Agricoltura e Trusformazione nelle Aree Pianeggianti” di Salerno, in collaborazione con il Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale, ha organizzato un seminario che si terrà nel comune di Ottati alle ore 15:30 del 10 novembre.

L’incontro

L’incontro, sostenuto dalla Regione Campania, dalla Comunità Montana Alburni e dall’Associazione Nazionale Tartufai Italiani, si terrà presso l’aula consiliare “R. Bamonte” e si avvarrà della partecipazione del sindaco di Ottati, Elio Guadagno, del dirigente dell’UOD500726 della Regione Campania, Giuseppe Gorga, del micologo del Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale dell’Università degli Studi di Salerno, Michele Caputo e del funzionario della Regione Campania, Pasquale Santaucia.

La normativa di riferimento in materia di funghi e tartufi sarà illustrata dal Maresciallo Capo Addetto del Nucleo Carabinieri CITES – Salerno, Danilo Sorrentino.

Il seminario si concluderà con l’intervento della presidente dell’Associazione Tartufai Campania, Noemi Iuorio che spiegherà il ruolo delle associazioni micologiche nella formazione, promozione e divulgazione.

Seminario sui funghi per ottenere l’abilitazione

Il seminario è gratuito e rivolto, in particolare, a quanti intendono sostenere l’esame di abilitazione per ricevere il tesserino autorizzativo alla raccolta, ai cercatori già abilitati affinché possano conoscere tutti gli aggiornamenti normativi e agli amatori e appassionati della materia.

Quanti non riusciranno a raggiungere Ottati potranno seguire il corso anche a distanza registrandosi sul sito www.unisapori.it.

Al termine del seminario si terrà un’esposizione di tartufi e funghi con possibilità di osservazioni al microscopio, oltre ad una degustazione a base di tartufo.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:alburnifunghiottati
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: ottava puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Scuola Medica Salernitana

Al via la XXIV edizione delle “Giornate della Scuola medica salernitana”

Premi, giuramento d’Ippocrate e dibattiti sul tema “età d’oro – salute di…

Ospedale di Agropoli, Comitato incalza i sindaci: “Subito l’adeguamento dell’Atto Aziendale. Serve il Pronto Soccorso”

Lucia Grambone, presidente del Comitato “Obiettivo Ospedale”: “È una battaglia di dignità…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.