Alburni

Ottati, il 10 novembre un seminario gratuito sui funghi e i tartufi

Il seminario gratuito è in programma ad Ottati il prossimo 10 ottobre. Servirà anche per sostenere l'esame di abilitazione

Alessandra Pazzanese

9 Novembre 2023

Funghi porcini

La raccolta dei funghi, così frequente in questo periodo dell’anno, richiede conoscenze specifiche per evitare rischi per la salute. Con lo scopo di garantire a tutti una raccolta sicura e prudente e di offrire agli appassionati e ai curiosi la possibilità di imparare a riconoscere le specie di funghi commestibili da quelle tossiche, la Direzione Generale Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – Unità Operativa Dirigenziale “Catena del Valore in Agricoltura e Trusformazione nelle Aree Pianeggianti” di Salerno, in collaborazione con il Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale, ha organizzato un seminario che si terrà nel comune di Ottati alle ore 15:30 del 10 novembre.

L’incontro

L’incontro, sostenuto dalla Regione Campania, dalla Comunità Montana Alburni e dall’Associazione Nazionale Tartufai Italiani, si terrà presso l’aula consiliare “R. Bamonte” e si avvarrà della partecipazione del sindaco di Ottati, Elio Guadagno, del dirigente dell’UOD500726 della Regione Campania, Giuseppe Gorga, del micologo del Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale dell’Università degli Studi di Salerno, Michele Caputo e del funzionario della Regione Campania, Pasquale Santaucia.

La normativa di riferimento in materia di funghi e tartufi sarà illustrata dal Maresciallo Capo Addetto del Nucleo Carabinieri CITES – Salerno, Danilo Sorrentino.

Il seminario si concluderà con l’intervento della presidente dell’Associazione Tartufai Campania, Noemi Iuorio che spiegherà il ruolo delle associazioni micologiche nella formazione, promozione e divulgazione.

Seminario sui funghi per ottenere l’abilitazione

Il seminario è gratuito e rivolto, in particolare, a quanti intendono sostenere l’esame di abilitazione per ricevere il tesserino autorizzativo alla raccolta, ai cercatori già abilitati affinché possano conoscere tutti gli aggiornamenti normativi e agli amatori e appassionati della materia.

Quanti non riusciranno a raggiungere Ottati potranno seguire il corso anche a distanza registrandosi sul sito www.unisapori.it.

Al termine del seminario si terrà un’esposizione di tartufi e funghi con possibilità di osservazioni al microscopio, oltre ad una degustazione a base di tartufo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home