Curiosità

Nasceva oggi Sabato Visco, nutrizionista di Torchiara sostenitore della politica razziale

Nonostante la sua importanza nel mondo della nutrizione, la storia di Visco fu in parte cancellata dopo la caduta del regime fascista

Luisa Monaco

9 Aprile 2023

Sabato Visco

Ancel Keys e la Dieta Mediterranea sono spesso associati come un binomio indissolubile, ma in realtà qualcun altro ne evidenziò gli aspetti positivi molto tempo prima.

InfoCilento - Canale 79

Si tratta di Sabato Visco, un illustre nutrizionista originario di Torchiara, nato il 9 aprile del 1888, che per molti fu il primo a scoprire quella che poi divenne la Dieta Mediterranea.

L’impegno nel campo della nutrizione

Nonostante la sua importanza nel mondo della nutrizione, la storia di Visco fu in parte cancellata dopo la caduta del regime fascista, di cui era stato un sostenitore attivo. Visco partecipò all’impresa di Fiume e poi divenne deputato fascista. Celebri furono i suoi studi sull’alimentazione che, per alcuni, costituiscono il precedente della celebre dieta.

Nella sua vita, Visco ebbe molti incarichi prestigiosi, tra cui professore ordinario di fisiologia generale all’Università di Roma nel 1931, preside della Facoltà di Scienze dell’Università di Roma, segretario del Comitato Biologico del Consiglio Nazionale delle Ricerche, fondatore (nel 1936) e direttore dell’Istituto Nazionale di Biologia (in seguito Istituto Nazionale della Nutrizione e Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione), e socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei/Accademia d’Italia.

Visco fu anche un membro del Consiglio superiore della Demografia

Tuttavia, Visco svolse anche un ruolo di primaria importanza nella politica razziale del regime fascista. Fu il primo firmatario del “Manifesto degli Scienziati razzisti” il 15 luglio 1938 e Capo dell’Ufficio per gli Studi e la Propaganda sulla Razza del Minculpop dal febbraio 1939 al maggio 1941. Fu anche membro del Consiglio Superiore della Demografia e della Razza, vicepresidente della Commissione ordinatrice e del Museo della Razza nell’ambito dell’E42 e candidato alla direzione della rivista La difesa della razza. In un intervento alla Camera, nella primavera del 1939, Visco dichiarò che l’università italiana perdeva i docenti ebrei “con la più serena indifferenza” e che anzi ne guadagnava in “unità spirituale”.

Con il ritorno della democrazia, Visco fu oggetto di una commissione di epurazione il 4 gennaio 1946, presieduta da Benedetto Croce e Vincenzo Rivera, che lo dichiarò decaduto dall’Accademia dei Lincei assieme ad altri accademici compromessi col fascismo e anche ad alcuni grandi scienziati di origine israelita. Tuttavia, Visco riottenne senza difficoltà la cattedra di fisiologia, la presidenza della facoltà di Scienze all’Università di Roma e la direzione del suo Istituto Nazionale della Nutrizione, grazie all’abilità nel trovare appoggi all’interno dei maggiori partiti politici italiani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Torna alla home