• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Nasceva oggi Ruggero Leoncavallo, compositore italiano: ecco il suo legame con il Cilento

Ruggero Leoncavallo è un compositore italiano noto in tutto il mondo per le sue opere liriche

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 23 Aprile 2023
Condividi
Ruggiero-Leoncavallo

Il 23 aprile 1857, nasceva a Napoli Ruggero Leoncavallo, compositore italiano noto in tutto il mondo per le sue opere liriche.

Benché nativo del quartiere Chiaia, Leoncavallo è stato sempre molto legato al Cilento, una regione situata nel sud Italia.

Ruggero Leoncavallo e il legame con il Cilento

Fin da bambino, la sua famiglia si trasferì da Napoli a Castellabate, su consiglio del medico Costabile Cilento, per il bene della sua madre incinta, Virginia D’Auria, che soffriva di gravi problemi di salute. Qui, Leoncavallo trascorse parte della sua infanzia e la nascita di sua sorella Irene è registrata presso la basilica pontificia di Castellabate. Successivamente, la famiglia si trasferì a Montalto Uffugo, in provincia di Cosenza, dove il giovane Ruggero iniziò a sviluppare la sua passione per la musica sotto la guida del maestro Sebastiano Ricci.

Una vita segnata da diversi incidenti di percorso

Tuttavia, la vita di Leoncavallo non fu priva di tragedie. Nel marzo del 1865, assistette all’omicidio del suo accompagnatore e domestico, Gaetano Scavello, a Montalto Uffugo. Questo evento traumatico influenzò profondamente il giovane Ruggero e anni dopo, nel 1892, lo trasformò in una delle sue opere liriche più celebri e rappresentate al mondo: “Pagliacci”.

Gli studi

Nel corso degli anni, Leoncavallo viaggiò molto, studiando in Egitto e in Francia, dove conobbe importanti personalità dell’epoca. Fu durante questo periodo che scrisse “I Medici”. Tornato in Italia, si stabilì a Milano, dove scrisse e mise in scena per la prima volta “Pagliacci”, ottenendo un grande successo. Negli anni successivi, propose altre opere come “Chatterton” e “La Boheme”.

Verso la fine del XIX secolo, Leoncavallo si trasferì a Brissago, in Svizzera, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita. Morì a Montecatini Terme nel 1919 e fu sepolto a Firenze nel cimitero delle Porte Sante, accanto a sua moglie Berthe. Tuttavia, secondo il suo desiderio, nel 1989 le sue spoglie e quelle di sua moglie furono traslate a Brissago, sul Lago Maggiore, dove sono oggi sepolte nel portico del XVII secolo accanto alla chiesa rinascimentale della Madonna di Ponte.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:castellabateCilentonascitaruggero leoncavallo
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Maestri del Fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: ottava puntata

Protagonista della nuova puntata Antonio Giacco, presidente dell'Associazione Piccoli Ambasciatori di Pace…

Eccellenza, la Battipagliese sceglie il suo allenatore: arriva Luigi Vitale

Per l’ex calciatore del Napoli esordio nel weekend contro il Santa Maria

Grave incidente sulla strada tra Polla e Sant’Arsenio, auto finisce sotto un trattore: grave un uomo

È successo questa sera

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.