Cilento

Nasceva oggi l’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Nasceva oggi l'atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli e il Cilento. Leggi l'articolo

Angela Bonora

28 Giugno 2023

Pietro Mennea

Oggi, nel nostro Paese, avremmo festeggiato il 71° compleanno di Pietro Mennea, una delle figure sportive più amate della nostra storia. Nato il 28 giugno 1952 a Barletta, questo straordinario atleta ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dello sport.

Pietro Mennea, soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud“, è stato un atleta eccezionale che si è specializzato nella corsa dei 200 metri. È l’unico duecentista della storia ad essersi qualificato per ben quattro finali olimpiche consecutive, partecipando ai Giochi di Monaco nel 1972 e arrivando fino a Los Angeles nel 1984. La sua straordinaria carriera è stata riconosciuta con l’insignimento dell’Ordine Olimpico nel 1997 e con l’inserimento nella Hall of Fame FIDAL, che accoglie tutti gli atleti italiani non in attività che hanno conquistato almeno una medaglia d’oro ai Giochi Olimpici estivi, ai Mondiali e agli Europei di atletica leggera.

Il legame con Agropoli e il Cilento

Ma l’eredità di Mennea va oltre i traguardi sportivi. Il suo impegno e la sua dedizione hanno lasciato un segno profondo anche nella sua comunità. È stato nominato cittadino onorario di Agropoli, città di cui era profondamente legato, e insieme al presidente della Libertas Agropoli, Roberto Funiciello, è stato uno dei promotori dell’Half Marathon Agropoli-Capaccio Paestum, una manifestazione sportiva di grande prestigio. Inoltre, il 24 ottobre 2015, la pista d’atletica dello Stadio Guariglia di Agropoli è stata intitolata a Pietro Mennea, in una cerimonia di inaugurazione che ha visto la partecipazione del sindaco Franco Alfieri, degli amministratori locali e dei rappresentanti della FIDAL, oltre alla presenza della moglie di Pietro Mennea, Manuela Olivieri.

La vita del campione

Nato da una modesta famiglia, Mennea ha saputo raggiungere vette straordinarie nel suo percorso sportivo. Durante la sua carriera ha conquistato una medaglia d’oro e due di bronzo alle Olimpiadi, una medaglia d’argento e una di bronzo ai Mondiali e ben tre medaglie d’oro, due d’argento e una di bronzo agli Europei. Inoltre, ha vinto una medaglia d’oro agli Europei indoor e ha collezionato ben tredici medaglie d’oro tra Universiadi e Giochi del Mediterraneo, accompagnate da due argenti e due bronzi.

Ma l’impegno di Mennea non si è limitato solo all’ambito sportivo. Oltre ad essere un atleta straordinario, è stato anche un insegnante di educazione fisica, un avvocato e un curatore fallimentare. Ha persino intrapreso una carriera politica, diventando Europarlamentare nel periodo compreso tra il 1999 e il 2004, con il partito I Democratici. Nel 2001 si è candidato al Senato con l’Italia dei Valori, ma non è stato eletto. L’anno successivo, invece, si è presentato come candidato sindaco di Barletta con Forza Italia, ma è stato sconfitto al primo turno. Nella stagione 1998-1999 ha ricoperto il ruolo di direttore generale della Salernitana, nell’ultima stagione disputata dalla squadra in Serie A.

Purtroppo, la sua vita è stata interrotta prematuramente nel 2013 a causa di un cancro al pancreas, quando Mennea aveva solo 60 anni. La sua scomparsa ha lasciato un vuoto nel mondo dello sport italiano, ma il suo ricordo e il suo spirito vincente continueranno a ispirare le nuove generazioni di atleti e appassionati. Pietro Mennea rimarrà sempre un simbolo di coraggio, determinazione e talento, un’icona immortale dello sport italiano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home