Cilento

Nasceva oggi l’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Nasceva oggi l'atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli e il Cilento. Leggi l'articolo

Angela Bonora

28 Giugno 2023

Pietro Mennea

Oggi, nel nostro Paese, avremmo festeggiato il 71° compleanno di Pietro Mennea, una delle figure sportive più amate della nostra storia. Nato il 28 giugno 1952 a Barletta, questo straordinario atleta ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dello sport.

Pietro Mennea, soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud“, è stato un atleta eccezionale che si è specializzato nella corsa dei 200 metri. È l’unico duecentista della storia ad essersi qualificato per ben quattro finali olimpiche consecutive, partecipando ai Giochi di Monaco nel 1972 e arrivando fino a Los Angeles nel 1984. La sua straordinaria carriera è stata riconosciuta con l’insignimento dell’Ordine Olimpico nel 1997 e con l’inserimento nella Hall of Fame FIDAL, che accoglie tutti gli atleti italiani non in attività che hanno conquistato almeno una medaglia d’oro ai Giochi Olimpici estivi, ai Mondiali e agli Europei di atletica leggera.

Il legame con Agropoli e il Cilento

Ma l’eredità di Mennea va oltre i traguardi sportivi. Il suo impegno e la sua dedizione hanno lasciato un segno profondo anche nella sua comunità. È stato nominato cittadino onorario di Agropoli, città di cui era profondamente legato, e insieme al presidente della Libertas Agropoli, Roberto Funiciello, è stato uno dei promotori dell’Half Marathon Agropoli-Capaccio Paestum, una manifestazione sportiva di grande prestigio. Inoltre, il 24 ottobre 2015, la pista d’atletica dello Stadio Guariglia di Agropoli è stata intitolata a Pietro Mennea, in una cerimonia di inaugurazione che ha visto la partecipazione del sindaco Franco Alfieri, degli amministratori locali e dei rappresentanti della FIDAL, oltre alla presenza della moglie di Pietro Mennea, Manuela Olivieri.

La vita del campione

Nato da una modesta famiglia, Mennea ha saputo raggiungere vette straordinarie nel suo percorso sportivo. Durante la sua carriera ha conquistato una medaglia d’oro e due di bronzo alle Olimpiadi, una medaglia d’argento e una di bronzo ai Mondiali e ben tre medaglie d’oro, due d’argento e una di bronzo agli Europei. Inoltre, ha vinto una medaglia d’oro agli Europei indoor e ha collezionato ben tredici medaglie d’oro tra Universiadi e Giochi del Mediterraneo, accompagnate da due argenti e due bronzi.

Ma l’impegno di Mennea non si è limitato solo all’ambito sportivo. Oltre ad essere un atleta straordinario, è stato anche un insegnante di educazione fisica, un avvocato e un curatore fallimentare. Ha persino intrapreso una carriera politica, diventando Europarlamentare nel periodo compreso tra il 1999 e il 2004, con il partito I Democratici. Nel 2001 si è candidato al Senato con l’Italia dei Valori, ma non è stato eletto. L’anno successivo, invece, si è presentato come candidato sindaco di Barletta con Forza Italia, ma è stato sconfitto al primo turno. Nella stagione 1998-1999 ha ricoperto il ruolo di direttore generale della Salernitana, nell’ultima stagione disputata dalla squadra in Serie A.

Purtroppo, la sua vita è stata interrotta prematuramente nel 2013 a causa di un cancro al pancreas, quando Mennea aveva solo 60 anni. La sua scomparsa ha lasciato un vuoto nel mondo dello sport italiano, ma il suo ricordo e il suo spirito vincente continueranno a ispirare le nuove generazioni di atleti e appassionati. Pietro Mennea rimarrà sempre un simbolo di coraggio, determinazione e talento, un’icona immortale dello sport italiano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata

L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Agropoli: avverte improvviso malore durante serata con amici: 21enne salvato dai sanitari del 118

Il tempestivo intervento dei sanitari della Croce Rossa Ha permesso di stabilizzare il ragazzo e trasferirlo all’ospedale di vallo della Lucania

Ernesto Rocco

04/05/2025

Torna alla home