Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Nasceva oggi Carlo Pavone, lo storico originario di Torchiara. Il suo legame con il Cilento
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Nasceva oggi Carlo Pavone, lo storico originario di Torchiara. Il suo legame con il Cilento

Nasceva oggi, 200 anni fa, lo storico Carlo Pavone. Era originario di Torchiara, vediamo insieme il legame con il Cilento

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 30 Giugno 2023
Condividi
Torchiara Palazzo Baronale

Carlo Pavone, nato da Donato e Orsola Cagnano, apparteneva ad una famiglia borghese colta del Cilento, una regione fortemente coinvolta negli avvenimenti rivoluzionari e napoleonici dell’epoca.

Cenni biografici

Questa famiglia era caratterizzata dalla presenza di professionisti, proprietari terrieri e sacerdoti, spesso dotati di solide vocazioni intellettuali.

Durante la sua adolescenza, il Cilento visse numerosi interventi delle forze di sicurezza volti a smantellare le reti cospirative e a reprimere i moti liberali che si manifestarono nel 1828 e nel 1837, portando all’arresto dello zio Domenico in entrambi i casi.

Il trasferimento a Napoli

Nonostante ciò, Carlo e suo fratello Angelo erano membri di una generazione integrata nelle reti culturali europee, come dimostrato dalla presenza dello zio Giuseppe e del concittadino Agostino Magliani.

All’inizio degli anni ’40, Carlo si trasferì a Napoli, seguendo le orme di molti giovani rampolli della borghesia provinciale. Studiò lettere presso la scuola di Francesco De Sanctis e legge con Roberto Savarese, riuscendo a vincere un concorso per diventare giudice circondariale.

Nella capitale partenopea, si unì a un’elite politica che, attraverso il suo impegno durato diversi anni, aveva dato forma alla tradizione liberale nel meridione.

Il movimento era guidato da figure come Carlo Poerio, Francesco Paolo Bozzelli, Mariano D’Ayala e i suoi connazionali Matteo De Augustiniis e Francesco Antonio Mazziotti.Nel 1844, un tentativo di rivolta, che culminò nella disastrosa spedizione dei fratelli Attilio ed Emilio Bandiera, venne stroncato.

Il legame con il Cilento

Tuttavia, quattro anni dopo, il 12 gennaio 1848, quando la rivoluzione esplose a Palermo, lo stesso gruppo decise di promuovere un’insurrezione nel Cilento con l’obiettivo di coinvolgere tutte le province napoletane.

Purtroppo, questa iniziativa si rivelò fallimentare. Carlo Pavone, insieme ai suoi compagni di lotta, sognava l’indipendenza e la modernizzazione del Sud Italia.

La sua esperienza come giudice circondariale e la sua formazione intellettuale lo avevano reso un membro attivo della comunità politica del tempo. Nonostante il fallimento dell’insurrezione nel Cilento, il suo impegno politico non cessò.

L’impegno per i valori liberali

Carlo Pavone continuò a lottare per i valori liberali e per un’Italia unita e indipendente. La storia di Carlo Pavone rappresenta un esempio di come gli intellettuali e i politici meridionali abbiano contribuito alla causa dell’indipendenza e della modernizzazione del Sud Italia.

Il suo impegno e la sua passione per la libertà sono un richiamo per le generazioni future a preservare e valorizzare il patrimonio storico e culturale del nostro Paese.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image