• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Mozzarella Dop, a Capaccio Paestum si presenta l’Osservatorio Economico della filiera bufalina: focus al Next

La “disfida” tra Italia e Francia sul ruolo dei formaggi e in particolare della mozzarella di bufala campana Dop. È il focus su cui si concentrerà l’edizione 2024 dell’Osservatorio Economico della filiera bufalina, che sarà presentata in conferenza stampa il 18 giugno alle ore 11 al Next (ex tabacchificio) di Paestum.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 11 Giugno 2024
Condividi
Mozzarelle di bufala Campana dop

La “disfida” tra Italia e Francia sul ruolo dei formaggi e in particolare della mozzarella di bufala campana Dop. È il focus su cui si concentrerà l’edizione 2024 dell’Osservatorio Economico della filiera bufalina, che sarà presentata in conferenza stampa il 18 giugno alle ore 11 al Next (ex tabacchificio) di Paestum.

Al centro dell’analisi ci sono il mercato italiano e quello francese, partendo dai cambiamenti nel consumo dei formaggi italiani Oltralpe, per arrivare al trend, alla percezione e all’approccio al consumo che hanno i francesi rispetto alla Bufala Dop, prodotto che ha proprio nella Francia il primo Paese di destinazione per l’export. L’osservatorio economico è nato nel 2023 ed è un’iniziativa del Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop, in collaborazione con Nomisma (partner scientifico) e UniCredit (partner finanziario).

Come si comportano i consumatori italiani e francesi nel campo dei formaggi, in particolare quelli a pasta filata? Quali fattori determinano le scelte di acquisto? Che ruolo hanno fattori come il packaging e il prezzo o valori come la sostenibilità? A queste domande risponderà lo studio di Nomisma, commissionato dal Consorzio di Tutela, che intende così rilevare il posizionamento sia in Italia che in Francia della mozzarella di bufala campana Dop, ma ha anche l’obiettivo di tracciare gli scenari futuri, cercando di intercettare gli elementi che potrebbero incrementare il consumo di questa icona del Made in Italy, attraverso anche un’analisi sociodemografica e l’identikit del consumatore tipo. Oltre al “duello” Italia-Francia, l’Osservatorio presenterà anche i dati produttivi e di vendita in Italia confrontandoli con quelli dello scorso anno.

L’evento di Paestum ha per titolo “Made in Italy e mercati, scenari di sviluppo della Mozzarella di Bufala Campana Dop”. In apertura sono previsti i saluti del presidente del Consorzio di Tutela, Domenico Raimondo e del Regional Manager Sud di UniCredit, Ferdinando Natali. Sarà poi Fabio Benassi, ricercatore di Nomisma, a illustrare i risultati dell’Osservatorio economico. A seguire, gli interventi sugli strumenti finanziari per la sostenibilità di Sergio Dimitri, Esg expert di UniCredit, e Salvatore Saulino, responsabile Corporate Region Sud di UniCredit.

A concludere i lavori sarà una tavola rotonda a cui parteciperanno Andrea Prete, presidente nazionale di Unioncamere; Fabian Capitanio, docente di Economia e Politica Agraria all’università Federico II di Napoli; Pier Maria Saccani, direttore del Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop e Sabato D’Amico, presidente della Fondazione Its Te.La. A moderare gli interventi sarà il giornalista Nando Santonastaso.

TAG:capaccio paestumCilentomozzarella dopnext
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 14 ottobre: Luna favorevole in amore per gli amici del Toro. Cancro, al lavoro cerca sostegno tra i tuoi colleghi

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: quinta puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Albanella: l’associazione “Matinelprom” festeggia il successo della festa “Bontà di bufala”

L'importante manifestazione gastronomica è giunta, quest'anno, alla sua venticinquesima edizione e sono…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.