Attualità

Monitoraggio del cinghiale e della peste suina africana: ecco l’iniziativa nei Comuni cilentani

L'iniziativa si è svolta dal 21 al 23 febbraio. Durante le giornate di monitoraggio, sono stati utilizzati cani specializzati per la localizzazione degli ungulati

Comunicato Stampa

25 Febbraio 2025

Monitoraggio cinghiale

Dal 21 al 23 febbraio, i comuni di Roscigno, Laurino, Sacco, Corleto Monforte e Sant’Angelo a Fasanella, nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, sono stati protagonisti di un’importante iniziativa scientifica dedicata al monitoraggio del cinghiale e alla sorveglianza sulla Peste Suina Africana (PSA). Durante le giornate di monitoraggio, sono stati utilizzati cani specializzati per la localizzazione di questi ungulati, monitorando vari ettari di territorio e verificando la presenza di eventuali carcasse sospette.

Il progetto

L’iniziativa è collegata al progetto di valorizzazione e promozione del territorio attraverso il turismo cinofilo, portato dal Team Monte Pruno, associazione che promuove la cultura cinofila segugistica, in collaborazione con la Società Italiana Pro-Segugio. Un progetto legato a possibile ricadute occupazionali ed all’aumento dei visitatori sul territorio, con l’obiettivo di attrarre i turisti che non si separano dai loro amici a quattro zampe durante le vacanze.

Il progetto nasce grazie alla stretta collaborazione tra diverse realtà istituzionali e professionali. In primis, l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che ha supportato le operazioni sul campo. Inoltre, la parte cinotecnica è stata curata dalla Società Italiana Pro Segugio (Società specializzata dell’Enci) che ha lavorato per migliorare la selezione delle razze canine coinvolte, con la supervisione del Presidente della sezione provinciale di Salerno, Francesco Palmieri. Il Dipartimento di Biologia dell’Università Federico II di Napoli, rappresentato dal Prof. Domenico Fulgione, ha fornito il supporto scientifico, mentre il Dipartimento Veterinario della Regione Campania, sotto la direzione del Dott. Domenico Rufrano, ha seguito l’aspetto sanitario e veterinario del monitoraggio.

L’obiettivo

L’iniziativa ha avuto il fondamentale sostegno dei Carabinieri Parco, con il coordinamento del Colonnello Russo, che ha garantito la sicurezza e l’efficacia dell’intervento. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi appassionati provenienti da tutta Italia, incluse le regioni di Abruzzo, Molise, Calabria, Lazio e, ovviamente, Campania. Un elemento che ha arricchito l’iniziativa è stata la presenza di esperti, professionisti e appassionati che hanno condiviso la loro esperienza e il loro amore per il territorio.

L’obiettivo principale dell’evento era scientifico: monitorare la salute della fauna selvatica, in particolare la possibile presenza di carcasse di cinghiali, per contrastare la diffusione della Peste Suina Africana. Tuttavia, l’evento ha avuto anche una forte valenza economica, con un impatto positivo sulle attività turistiche e commerciali locali. Ristoratori, bed & breakfast e altre attività del territorio hanno visto un incremento di visitatori e partecipanti, contribuendo così a valorizzare le bellezze naturali delle aree interne del Cilento.

Il commento

Francesco Palmieri, Presidente della sezione provinciale di Salerno di ENCI, ha sottolineato come iniziative di questo tipo non solo abbiano un valore scientifico e ecologico, ma siano anche fondamentali per far conoscere e apprezzare il vasto patrimonio naturale del Cilento, contribuendo a sostenere l’economia delle zone più remote del Parco. Questo tipo di attività, infatti, permette di unire la passione per la natura con lo sviluppo economico e turistico, creando un circolo virtuoso che beneficia sia l’ambiente che la comunità locale.

Un evento che, oltre a tutelare la fauna e prevenire la diffusione di malattie, ha offerto anche una visibilità importante al territorio, contribuendo al suo sviluppo sostenibile e alla valorizzazione delle tradizioni locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home