Cilento

Cilento e Vallo di Diano, aumentano i casi di peste suina africana: l’Unione Europea dispone riclassificazione delle zone di restrizione

Aumentano i casi di peste suina nel Cilento e Vallo di Diano, l'unione europea dispone la riclassificazione delle zone di restrizione

Federica Pistone

4 Luglio 2024

Cinghiali

Lo scorso 28 giugno sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea sono state pubblicate le modifiche degli allegati I e II del Regolamento di esecuzione relativo alle misure speciali attuate per contenere la peste suina africana. “Nel mese di giugno del 2024, si legge nel documento, sono stati identificati diversi focolai di peste suina africana tra i suini selvatici presenti nella regione Campania. Questa zona è attualmente classificata come soggetta a restrizioni di livello II nell’allegato I del regolamento di esecuzione (UE) 2023/594, e si trova nelle vicinanze di un’area che è attualmente classificata come soggetta a restrizioni di livello I nello stesso allegato.

La scoperta di questi nuovi focolai rappresenta un aumento del rischio, il quale dovrebbe richiedere una modifica dell’allegato. Pertanto, si raccomanda che l’area in questione, attualmente classificata come zona soggetta a restrizioni di livello I, venga ridefinita come zona soggetta a restrizioni di livello II nello stesso allegato, tenendo conto della sua vicinanza agli ultimi focolai identificati. Le attuali delimitazioni della zona soggetta a restrizioni di livello I dovrebbero essere riviste di conseguenza”. In sostanza i casi di peste suina africana nel salernitano si sono spostati di alcuni chilometri. Sono circa una ventina le carcasse di cinghiali risultate positive alla peste suina.

Da qui la necessità ravvisata anche dall’Unione europea e comunicata alla Regione Campania di riclassificare le zone soggette a restrizione di livello I in zona di livello II. Rimangono nella classificazione di livello I i comuni di: Piaggine, Monte San Giacomo, Tortorella, Teggiano (escluso enclave), Sala Consilina, Valle Dell’Angelo, San Giovanni a Piro, Vibonati, San Rufo, Roccagloriosa (escluso enclave) , Laurito, Roscigno, Futani, Sapri, Polla, Ispani, Montano Antilia, Novi Velia, Laurino, Cannalonga, Celle di Bulgheria, Cuccaro Vetere, Corleto Monforte, Campora, San Pietro al Tanagro, Sacco, Torraca, Sant’Angelo a Fasanella, Santa Marina, Sant’Arsenio, Atena Lucana.

E ancora Bellosguardo, Pisciotta, Camerota, Centola, San Mauro La Bruca, Vallo Della Lucania, Moio Della Civitella, Ceraso, Ascea. Mentre rientrano nelle zone soggette a restrizioni di livello II i comuni di : Sassano, Casaletto Spartano, Montesano sulla Marcellana, Casalbuono, Buonabitacolo, Sanza, Padula, Caselle in Pittari, Rofrano, Torre Orsaia, Alfano, Morigerati, Roccagloriosa (solo enclave), Tortorella (solo enclave).

L’aumento dei casi può essere dovuto a diversi fattori, tra cui anche la stagione estiva, con diversi branchi di cinghiali segnalati nei giardini delle abitazioni o che attraversano le arterie stradali rischiando di essere investiti ma anche di provocare incidenti. Le autorità preposte, tra cui il Servizio Veterinario dell’Asl Salerno, continua i controlli e a mettere in atto tutte le misure necessarie per contenere la diffusione della peste suina nel territorio salernitano. Sono state installate anche delle trappole oltre alla continua e attenta attività dei selecontrollori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home