Attualità

Maltempo: la situazione nel salernitano. Disagi all’Università e nell’Agro

Allagamenti si segnalano all'Università con l'acqua che ha invaso l'edificio F3. Gli operai si sono messi subito a lavoro per aspirare l'acqua

Alessandro Pippa

13 Gennaio 2025

L’emergenza maltempo non ha creato problemi soltanto nell’area sud del salernitano. Problemi si segnalano anche in altre zone, a partire dall’Università, con l’acqua che ha invaso l’edificio F3. Gli operai si sono messi subito al lavoro per aspirare l’acqua.

Rabbia tra gli studenti

Le criticità non hanno portato alla sospensione dei corsi TFA e molti studenti hanno protestato per la decisione: «Avrebbero dovuto chiudere l’università, c’è allerta meteo da ieri. L’ateneo cade a pezzi, nessuno si preoccupa degli studenti e noi ci facciamo la guerra», ha scritto un ragazzo. «È inaccettabile che tutto questo accada a meno di due mesi dal tragico crollo dell’albero. Dopo un evento così grave, non si riesce ancora a garantire la sicurezza di studenti e lavoratori. Chiedo che vengano effettuati controlli approfonditi su tutte le strutture del campus, così da realizzare una manutenzione reale ed efficace. Si è già perso troppo tempo. L’università deve rappresentare un luogo in cui i ragazzi si sentono al sicuro; queste immagini raccontano l’esatto opposto», ha dichiarato il deputato Francesco Emilio Borrelli.

Gli altri disagi

Problemi anche a Sarno, dove un albero è caduto all’altezza dello svincolo autostradale. Il cancello del centro di igiene mentale ha ceduto, finendo sulla strada. È stato abbattuto anche il balcone di una abitazione nel centro storico. Numerosi ruderi sono stati distrutti dalle raffiche, e i cornicioni di molte abitazioni sono finiti sull’asfalto.

Scuole e parchi sono stati chiusi. Vigili del Fuoco, polizia municipale e squadre di protezione civile hanno lavorato per ore sul territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home