Attualità

L’esecutivo Mutalipassi dà il via libera al nuovo Piano di edilizia scolastica

La giunta Mutalipassi ha licenziato nelle scorse ore il Piano di edilizia scolastica che dovrà realizzarsi nel prossimo futuro nella città

Comunicato Stampa

14 Novembre 2023

Municipio Agropoli

La giunta Mutalipassi ha licenziato nelle scorse ore il Piano di edilizia scolastica che dovrà realizzarsi nel prossimo futuro nella città di Agropoli. A mettere nero su bianco le idee presentate dall’Amministrazione, in parte già esplicitate nella programmazione triennale dei lavori pubblici, è stato il responsabile dell’Area 6 Governo del territorio, Progetti strategici e PNRR, Commercio, Attività Produttive e SUAP, arch. Gaetano Cerminara.

InfoCilento - Canale 79

Gli interventi

Sono previste una serie di azioni tese ad una rigenerazione urbana, all’ottimizzazione e adeguamento dell’esistente con creazione ex novo di edifici scolastici, per un servizio scolastico che sia sempre più efficiente e all’avanguardia. Il piano spazia su diversi edifici scolastici esistenti che fanno riferimento ai diversi gradi di istruzione. Alcuni dei progetti si trovano in fase di redazione, altri di fattibilità piuttosto che in quella definitiva e esecutiva. Dieci i punti cardine su cui si muove il piano che risulta molto articolato.

Ecco cosa prevede

Demolizione e ricostruzione dell’edificio scolastico “Scudiero” di via G. Verga, con la realizzazione di un plesso scolastico che accoglierà al pianterreno la scuola dell’infanzia ed al piano superiore la scuola primaria. Saranno realizzati inoltre una palestra, una biblioteca ed una sala polifunzionale. Importo stimato delle opere: € 9.757.296,97 Demolizione e ricostruzione dell’edificio scolastico “Vairo” con la realizzazione di un unico plesso scolastico organico che dovrà accogliere oltre alla scuola secondaria di primo grado anche la scuola primaria “Landolfi”.

Anche in questo caso integreranno l’offerta scolastica, palestra, biblioteca, sala convegni, parcheggi e parco pubblico attrezzato. Importo stimato delle opere: € 13.816.144,00Riconversione della scuola primaria “Landolfi”.

L’ala dell’edificio di nuova realizzazione ospiterà la scuola dell’infanzia “S. Maria delle Grazie”, delocalizzata dall’attuale sede, mentre l’edificio storico di Piazza della Repubblica dovrà essere riconvertito (anche attraverso interventi di demolizione e ricostruzione) a nuove funzioni (terziarie, sociali, culturali, commerciali e residenziali).

Importo delle opere da stimare

Demolizione della scuola dell’infanzia “S. Maria delle Grazie”. La scuola verrà delocalizzata nell’ala di recente edificazione dell’attuale plesso “Landolfi”.

L’edificio di viale Europa verrà demolito, nell’ambito di un progetto più ampio di riqualificazione dell’intera piazza, in modo tale da ricreare una continuità fisica e spaziale con Piazza V. Veneto e Corso Garibaldi.

Realizzazione della nuova sede del Liceo Classico. La realizzazione di una nuova ala dell’attuale Liceo Scientifico “A. Gatto”, nei terreni già di proprietà della Provincia di Salerno, da destinare al sezione Classica del Liceo, consentirà al Comune di recuperare le volumetrie di proprietà, esistenti su via Pio X, riconvertendole a nuove funzioni (terziarie, sociali, culturali, commerciali e residenziali).

In questo caso sono stati avviati contatti con la Provincia di Salerno per un Protocollo di Intesa.Realizzazione di un nuovo plesso scolastico di scuola secondaria di primo grado.

Nasce l’esigenza di iniziare a pensare ad un ulteriore plesso scolastico destinato alla scuola secondaria di primo grado, per alleggerire la pressione sull’attuale edificio, ma anche e soprattutto per avvicinare la scuola ai ragazzi, in particolare quelli che giungono dalle periferie.

Il nuovo plesso potrà essere previsto nell’area prossima al lungomare S. Marco, in un’area da definire o utilizzando parte delle volumetrie lasciate libere dalla delocalizzazione del Liceo Classico.

Realizzazione della nuova sede dell’Istituto di Istruzione Professionale. Delocalizzare l’attuale sede sita in via Kennedy nei terreni già di proprietà della Provincia di Salerno, adiacenti all’attuale Liceo Scientifico “A. Gatto” e alla nuova sezione Classica del Liceo porterà a creare in quell’area un polo scolastico di istruzione superiore.

Avviati contatti con la Provincia di Salerno per un Protocollo di Intesa. Ampliamento scuola elementare località Moio. Importo stimato delle opere: € 2.953.600,00Ampliamento con sopraelevazione Scuola Cannetiello. Importo stimato delle opere: € 2.600.000,00

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, svolta nell’indagine sulla morte di Ivan La Monica

Le telecamere mostrano la presenza di un'altra auto, mettendo in discussione la versione iniziale.

Ernesto Rocco

28/08/2025

Sant’Angelo a Fasanella: firmato accordo per l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche

Le aree individuate per l’installazione sono Corso Apollo XI e viale Primavera

Estate 2025 a Sicignano degli Alburni: tra bilanci e prospettive future, parla il sindaco Giacomo Orco

Il primo cittadino ha ringraziato le associazioni, i comitati festa, le attività commerciali e imprenditoriali e i tanti cittadini volontari che hanno dedicato tempo al proprio territorio.

Capaccio Paestum, ladri in casa di una coppia di sposi nel giorno del matrimonio

Una giornata di festa trasformata in un incubo per una giovane coppia di sposi

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedale di Agropoli

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Agropoli, si torna in consiglio comunale: diretta su InfoCilento

Dopo l’animata assise dedicata principalmente al futuro dell’ospedale civile di Agropoli, convocato nuovamente il consiglio comunale. Si torna in aula il 28 agosto con 13 punti all’ordine del giorno. Si […]

Ernesto Rocco

27/08/2025

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home