Cilento

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: domani l’anniversario della sua nascita

La sua testimonianza continua a ispirare chi sceglie di dedicarsi agli altri, diffondendo l’amore di Dio nel mondo

Fiorenza Di Palma

22 Giugno 2025

Leonia Milito

Domani ricorre il l’anniversario della nascita di Leonia Milito, straordinaria missionaria originaria di Sapri. Nata nel 1913 nella suggestiva città della Spigolatrice, intraprese fin da giovanissima un cammino di fede, aderendo all’Azione Cattolica a soli 16 anni. Proprio all’interno di questa associazione maturò la sua vocazione religiosa e, il 18 giugno 1935, entrò a far parte della “Congregazione delle suore Francescane di S. Antonio”.

Un destino missionario

La chiamata alla missione non tardò a manifestarsi. Nel 1954, accogliendo il suo profondo desiderio, i superiori la inviarono in Brasile, dove si dedicò con instancabile zelo al servizio della Chiesa locale.

Dotata di una presenza carismatica, Leonia riuscì a coinvolgere numerose giovani nel suo ideale missionario. Il 19 marzo 1958, nella città di Londrina (Paranà), fondò una nuova Congregazione: le “Missionarie di S. Antonio Maria Claret”, con l’obiettivo di annunciare la Parola di Dio e promuovere il servizio della carità. La sua azione non conobbe confini.

Le iniziative di Leonia si diffusero non solo in varie regioni del Brasile, ma anche in Argentina, Cile, Francia, Svizzera, Italia, Germania, Australia, Costa d’Avorio e Gabon. Il suo impegno instancabile lasciò un segno profondo ovunque si trovasse ad operare.

Una vita spezzata, un’eredità viva

Nel 1980, un tragico incidente automobilistico pose fine alla sua vita a soli 67 anni. La notizia fu un duro colpo per tutte le comunità che aveva servito con amore e dedizione.

Nonostante la sua scomparsa, il ricordo di Leonia continua a vivere. Nel 1998 fu avviato il processo di beatificazione, riconoscendo la sua profonda dedizione alla fede e al prossimo. La fase diocesana si concluse il 18 ottobre 2003 e, pochi giorni dopo, il 27 ottobre, iniziò la fase romana con la consegna degli atti alla Congregazione dei Santi.

Nel giorno del suo compleanno, rendiamo omaggio a una figura che ha incarnato con forza e passione i valori evangelici. La sua testimonianza continua a ispirare chi sceglie di dedicarsi agli altri, diffondendo l’amore di Dio nel mondo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, officina distrutta da incendio: residenti organizzano raccolta fondi per aiutare il titolare

Non si esclude l’ipotesi che il rogo possa essere partito dai residui di un’operazione di saldatura

Allarme truffe nel Cilento: finti Carabinieri tentano raggiri ad Agropoli

Il pretesto utilizzato è quello di una presunta rapina effettuata con l’autovettura della vittima, che sarebbe stata rinvenuta presso la caserma

Altavilla Silentina, si ustiona a causa di una fuga di gas. 47enne ricoverata

La malcapitata ha riportato ustioni sul 60% del corpo ed è ricoverata in ospedale

Crisi idrica a Capaccio Paestum: «svelato il bluff»

Caramante: ecco la verità sul presunto problema risolto e il nuovo progetto che potrebbe risolverlo definitivamente.

Policastro Bussentino: torna l’appuntamento con la “Degustazione delle Melanzana Rossa”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 13 agosto, in Piazza Duomo

Cuccaro Vetere: al via il Palio del Ciuccio con il premio “Le Cittá del Palio”

L’appuntamento ha dato il via ufficiale alle celebrazioni, rinnovando lo spirito di orgoglio e appartenenza che accompagna da decenni il Palio del Ciuccio

Chiara Esposito

12/08/2025

Futani: affidati i lavori di manutenzione straordinaria alla Guardia Medica

L’obiettivo è garantire spazi più accessibili, funzionali e conformi agli standard di sicurezza e comfort richiesti per il servizio sanitario territoriale

Chiara Esposito

12/08/2025

Agropoli, al via la manifestazione “I Giorni dell’Affamato”: un viaggio tra sapori e tradizioni cilentane

L’appuntamento proseguirà nei prossimi giorni con un ricco programma di eventi, degustazioni guidate e attività per grandi e piccini

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

Cicerale: buona la prima per la “Festa dei Ceci”, ieri il taglio del nastro

La manifestazione andrà avanti fino a giovedì 14 agosto, offrendo un ricco programma di attività enogastronomiche e culturali

Agropoli in festa per la Madonna delle Grazie, ecco i Solenni festeggiamenti

Ad Agropoli si conclude la stagione degli eventi religiosi con la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Ascea, prime operazioni notturne per la sicurezza del territorio: denunciati 4 giovani

Durante un controllo a seguito di segnalazioni di schiamazzi e danneggiamenti è stata individuata un’auto con a bordo quattro giovani provenienti da Caserta, non in vacanza ad Ascea

Chiara Esposito

12/08/2025

Torna alla home