• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Le sorbe, un frutto autunnale della nostra tradizione

Le sorbe sono un frutto autunnale dalle proprietà nutritive e salutari. Sono ricche di vitamina C, e hanno proprietà digestive e antiossidanti

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 2 Ottobre 2023
Condividi
Sorbe

L’autunno è la stagione dei frutti di bosco, e tra questi troviamo le sorbe, un frutto dalle origini antiche che è parte della nostra tradizione culinaria. Le sorbe sono un frutto originario dell’Europa e dell’Asia, e sono conosciute fin dall’antichità. In Italia, le sorbe sono coltivate principalmente nel Nord e nel Centro, e sono utilizzate per la preparazione di marmellate, gelatine, liquori e sorbettini.

Caratteristiche delle sorbe

Le sorbe sono frutti rotondi o ovali, di colore giallo o arancione, e hanno una polpa acidula e aromatica. Il loro sapore ricorda quello delle pere, ma è più aspro. Le sorbe sono ricche di vitamina C, e hanno proprietà digestive e antiossidanti.

Cultivar

Esistono diverse cultivar di sorbe, tra le quali le più diffuse sono:

  • Sorbo domestico (Sorbus domestica): questa è la cultivar più comune, e produce frutti di grandi dimensioni, di colore giallo o arancione.
  • Sorbo montano (Sorbus aucuparia): questa cultivar produce frutti di dimensioni più piccole, di colore rosso scuro.
  • Sorbo degli uccelli (Sorbus torminalis): questa cultivar produce frutti di dimensioni medie, di colore giallo-verde.

Coltivazione

Le sorbe sono piante rustiche che si adattano a diversi tipi di terreno. La loro coltivazione è relativamente semplice, ma è importante scegliere un terreno ben drenato e soleggiato. Le sorbe si possono piantare in autunno o in primavera, e necessitano di una potatura annuale per mantenere la forma dell’albero.

Raccolta

Le sorbe sono mature quando la loro polpa è morbida e la buccia è di colore giallo o arancione. La raccolta si effettua in autunno, quando i frutti sono completamente maturi.

Conservazione

Le sorbe possono essere consumate fresche, ma possono essere conservate anche per diversi mesi. Per conservarle fresche, è necessario lavarle e asciugarle accuratamente, e poi riporle in un luogo fresco e asciutto. Le sorbe possono essere anche congelate, o trasformate in marmellate, gelatine, liquori e sorbettini.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
San Fausto

Almanacco del 19 Novembre: oggi si festeggia san Fausto. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 19 novembre tra santi, eventi storici, nascite illustri e giornate mondiali

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 19 novembre: Toro, continua un percorso di maggiore stabilità. Scorpione, si aprono nuove prospettive, soprattutto per chi sta cercando un cambiamento

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Gal Pesca Magna Graecia: presentata a “Gustus” la nuova strategia

Cerretani: “una strategia che nasce dal confronto con il territorio”

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.