• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

L’annuncio: la Provincia non vende più l’Archivio di Stato di Salerno

La scelta del presidente della Provincia Franco Alfieri: «la classe dirigente deve orientarsi con coraggio e senso di responsabilità»

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 8 Giugno 2023
Condividi
Franco Alfieri

Con un decreto del Presidente Franco Alfieri, la Provincia di Salerno ha deciso di rimuovere l’edificio che ospita l’Archivio di Stato di Salerno dalla lista dei beni alienabili. Questo edificio, di circa 4.400 metri quadrati e situato in piazza Abate Conforti, era stato incluso nella lista dei beni destinati alla vendita al fine di migliorare la situazione finanziaria pubblica.

Una scelta politica coraggiosa

Il Presidente Franco Alfieri ha dichiarato che la politica ha il dovere di fare scelte. Per questo motivo, ha deciso di intervenire sul Piano delle Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari 2023-2025, cancellando beni di interesse storico-artistico come Palazzo D’Avossa, il Complesso di Piantanova e l’Archivio di Stato.

Secondo Alfieri, la classe dirigente deve orientarsi con coraggio e senso di responsabilità, basandosi su principi e valori che indicano una direzione da seguire. Il bilancio dell’ente dovrebbe quindi essere riequilibrato attraverso il monitoraggio dei residui e la riduzione dei costi inutili, anziché attraverso la vendita di edifici storici.

Grazie alla rinegoziazione del Piano di riequilibrio dell’Ente, si è evitata l’alienazione di una parte significativa del patrimonio.

La gioia della direttrice dell’Archivio di Stato

Fortunata Manzi, neo-direttrice dell’Archivio di Stato di Salerno, accoglie con entusiasmo la decisione del Presidente Alfieri. Grazie a questa scelta, si allontana finalmente il pericolo che l’Archivio si ritrovi senza una sede, cosa che non accadeva dal 1812, quando è stato istituito durante l’era murattiana.

L’Archivio rappresenta un tesoro inestimabile, pieno di peculiarità che Manzi desidera condividere con cittadini e turisti. Attraverso eventi e mostre basati sui preziosi documenti custoditi, si mira a suscitare l’interesse di un pubblico ampio e variegato.

Un palazzo dalle molteplici bellezze

L’edificio che ospita l’Archivio di Stato, di origine medievale, è stato un tempo sede della Regia Udienza Provinciale. Esso rappresenta una tappa interessante per coloro che desiderano conoscere le bellezze della città, come la cappella angioina dedicata a San Ludovico da Tolosa, dalle maestose linee essenziali. Vi si trova anche la cella angusta in cui, secondo la tradizione popolare, sarebbe stato imprigionato Carlo Pisacane. Inoltre, numerosi prigionieri accusati di sedizione dal governo borbonico furono rinchiusi in attesa di giudizio in questo edificio.

L’Archivio custodisce inoltre le carte dell’antico collegio medico salernitano, con una ricca documentazione sul conferimento dei gradi dottorali in medicina, chirurgia e farmacia. Infine, vi si trova anche la collezione numismatica “Paolo Emilio Bilotti”, che conta circa 11.000 monete datate dal VI secolo a.C. ai primi decenni del XX secolo d.C.

Valorizzare il patrimonio storico

La direttrice Manzi sottolinea l’impegno nel valorizzare l’Archivio di Stato, rendendolo accessibile non solo a studiosi ed esperti, ma a tutti. L’obiettivo è condividere il patrimonio documentale, che si estende per circa 16 chilometri lineari di faldoni tra l’edificio antico e la torre moderna di 9 piani. Si desidera che l’Archivio diventi una meta di visita per cittadini e turisti, offrendo eventi e mostre che soddisfino gli interessi più vari.

Un nuovo corso che parte da una mostra

Il punto di partenza di questo nuovo corso sarà una mostra sul Grand Tour e le sue testimonianze. La provincia di Salerno ha attratto numerosi visitatori tra il XVIII e i primi decenni del XX secolo, e la mostra si propone di raccontare questa storia. Il 16 giugno, alle ore 18:00, si terrà un incontro dal titolo “Grand Tour ieri e oggi” con la partecipazione di importanti relatori. Questo evento segna l’inizio di un percorso che mira a valorizzare l’Archivio di Stato di Salerno e renderlo accessibile a tutti.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Salerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 9 novembre: Toro, in amore potresti provare dubbi. Leone, non trascurare il partner

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Calcio a 5: La Feldi Eboli cede 4-3 contro la Meta Catania

Finisce 4 a 3, le volpi incappano nella prima sconfitta stagionale

Liceo Gatto

Centenario della fisica quantistica: studiosi si confrontano ad Agropoli

Appuntamento il 12 novembre 2025, dalle ore 9:00 alle 12:30, presso l’Auditorium…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.