Attualità

L’Almanacco del 5 Dicembre 2023

Almanacco del giorno 5 dicembre e tutte le curiosità che nel tempo vengono attribuite alla giornata di oggi

Serena Vitolo

5 Dicembre 2023

Santi del giorno: San Basso di Nizza (Vescovo e Martire)
San Dalmazio (Dalmazzo) di Pavia (Martire)
San Saba Archimandrita (Abate)

InfoCilento - Canale 79

Etimologia: Saba, il nome ha origini ebraiche, deriva da Sheba ed assume il significato di “uomo arabo convertito“. Il termine è anche legato ad una località araba, da cui deriva il personaggio biblico della Regina di Saba.

Proverbio del giorno:
Se dicembre è bello, non lo è poi l’anno novello.

Aforisma del giorno:
La vita non è che una perpetua reazione contro sé stessi e non si schiude in bellezza, che a prezzo del dolore. Tenete sempre compagnia a Gesù nel Getsemani ed egli saprà confortarvi nelle ore angosciose che verranno. (S. Pio da Pietrelcina)

Accadde Oggi:

1484 – Inizia la caccia alle streghe “È recentemente giunto alle nostre orecchie che in alcune regioni dell’alta Germania, molte persone di entrambi i sessi, rinnegando la fede cattolica, si sono abbandonate a demoni maschi e femmine, e che, a causa dei loro incantesimi, lusinghe, sortilegi, e altre pratiche abominevoli, hanno causato la rovina propria, della loro prole, degli animali, e dei prodotti della terra, così come di uomini e donne”. Recita così un passo significativo della bolla Summis desiderantes affectibus (“Desiderando con supremo ardore“), promulgata “nell’anno del Signore 1484, cinque dicembre” da papa Innocenzo VIII, con cui venne messa definitivamente al bando la stregoneria. Qui nacquero i presupposti della famigerata caccia alle streghe, che per quasi due secoli provocherà migliaia di vittime in tutta Europa. Il documento papale, in concreto, nominò due figure di inquisitori, i domenicani tedeschi Heinrich Kramer Institor e Jacob Sprenger, incaricati di perseguire con estrema durezza maghi, guaritori e streghe che “infestavano” la Germania con i loro malefici e sortilegi.

1933 – Finisce il proibizionismo in America: E l’America si riprese la libertà di bere e, cosa meno nobile, di alzare troppo il gomito. Alle 17,27 (ora di New York) del 5 dicembre 1933, boccali di birra e bicchieri di whisky tintinnarono.

Sei nato oggi? I nati il 5 dicembre possiedono un’immensa fiducia nella propria abilità di portare le cose a compimento; a volte si tratta di una sicurezza effettivamente giustificata, a volte invece no. Infatti, sebbene siano capaci di mosse brillanti e geniali, può anche succedere che falliscano in pieno e, quando questo accade, le ragioni sono quasi sempre da ricercare in un atteggiamento spesso poco realistico, in una visione del mondo troppo colorata di rosa, più che in errori commessi nel coraggioso tentativo di riuscire. Devono, quindi, cercare di comprendere che non è soltanto la qualità degli sforzi che determina un risultato positivo, bensì anche un’attenta valutazione preliminare delle possibilità effettive che tali tentativi offrono.

Celebrità nate in questo giorno:

1901 – Walt Disney: L’uomo che riuscì a tradurre i propri sogni su pellicola da 8 millimetri, tirando fuori tutta la poesia della settima arte.

1959 – Maurizio Crozza: L’altra faccia della società italiana, dai politici ai personaggi famosi, quella che fa sorridere con i propri tic e gaffe, portate all’esasperazione dal popolare comico televisivo.

1968 – Roberta Capua: Nata a Napoli, è un volto popolare del piccolo schermo, dove arriva nel 1986 grazie alla vittoria di Miss Italia (come la madre Marisa Jossa, nel 1959).

Scomparsi oggi:

1791 – Wolfgang Amadeus Mozart: Non ci sono dubbi che sia lui il più grande compositore di tutti i tempi, anche se un certo Beethoven provò a contendergli degnamente il primato.

2013 – Nelson Mandela: Politico sudafricano, nato a Mvezo (nel Sudafrica sud-orientale) e registrato all’anagrafe come Nelson Rolihlahla Mandela.

1870 – Alexandre Dumas: Con personaggi senza tempo come D’Artagnan ed Edmond Dantès ha lasciato un’impronta marcata nella letteratura mondiale, da cui viene celebrato come “maestro del romanzo storico“.

1974 – Pietro Germi : Al di qua e al di là della cinepresa ha lasciato, dal neorealismo alla commedia, pagine memorabili nella storia del cinema italiano, meritandosi i più alti riconoscimenti

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Torna alla home