• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
  • Menu
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv - Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contatti
  • Preferiti
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti

La tradizione si fa scuola: al via “A scuola di fusillo!” con le nonne cilentane

"A scuola di fusillo!", un’iniziativa per tramandare l'antica arte dei Fusilli di Felitto. Una giornata di formazione unica

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 30 Settembre 2025
Condividi

Ottantaquattrocento annuncia l’inaugurazione della prima edizione di “A scuola di fusillo!”, un’iniziativa che coniuga in modo originale la tradizione, la formazione e la cultura enogastronomica del territorio. L’evento si pone come obiettivo primario quello di salvaguardare e tramandare una delle usanze più autentiche del Cilento, trasformando questo sapere antico in un’esperienza formativa condivisa e aperta alle nuove generazioni.

L’iniziativa vuole rappresentare, idealmente, un ponte tra la memoria storica e il futuro, partendo da Salerno per proiettarsi verso un orizzonte più ampio.

La giornata di formazione a Salerno

L’appuntamento è fissato per venerdì 3 ottobre 2025 presso l’Istituto Alberghiero “Virtuoso” di Salerno. Saranno venti gli allievi, donne e uomini appassionati di cucina, che avranno l’opportunità di prendere parte a una giornata di formazione speciale.

A guidare i partecipanti saranno le nonne cilentane, vere e proprie custodi dei segreti e delle tecniche per la preparazione dei celebri Fusilli di Felitto. Un’occasione unica per apprendere direttamente dalle mani di chi detiene un sapere secolare.

Il valore di un patrimonio identitario

L’iniziativa non si limita al solo aspetto culinario, ma intende valorizzare il Fusillo di Felitto come un autentico patrimonio identitario del territorio cilentano.

A tal proposito, la professoressa Mariarosaria Vitiello, presidente di Ottantaquattrocento, ha dichiarato: «Il fusillo di Felitto non è solo un prodotto gastronomico, ma un patrimonio identitario del nostro territorio. Con questa iniziativa vogliamo trasmettere ai giovani il valore di un sapere antico, che racconta la storia delle nostre comunità e al tempo stesso apre nuove prospettive di valorizzazione culturale e turistica». L’evento si configura, dunque, come un appuntamento che unisce gusto, memoria e formazione per dare risalto all’Italia delle radici e favorirne la promozione oltre i confini regionali e nazionali.

Le sinergie organizzative

L’iniziativa “A scuola di fusillo!” è stata promossa e organizzata da Ottantaquattrocento in collaborazione con partner fondamentali per la sua realizzazione: la Pro Loco di Felitto, l’azienda L’Oro di Felitto srl e l’Istituto Alberghiero “Virtuoso” di Salerno. Questa sinergia tra associazioni, imprese e istituzioni formative sottolinea l’importanza di unire le forze per la tutela e la diffusione delle eccellenze enogastronomiche e culturali locali.

TAG:CilentofelittofusilliSalerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBERO INTERESSARTI

Disabili

Giubileo Diocesano 2025: la Chiesa di Vallo della Lucania incontra le persone con disabilità

La Diocesi di Vallo della Lucania celebra il Giubileo delle Persone con…

Roccagloriosa, abbandonano cinque cuccioli di cane: salvati da carabinieri e vigili

Provvidenziale intervento per il salvataggio dei quattro cani. Dal comune ora un…

Cilento, emergenza cinghiali: sindaci e agricoltori chiedono supporto

La forte presenza di cinghiali rappresenta un pericolo per le persone, in…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image