Attualità

Intelligenza Artificiale, De Rosa (SMET): “Sfida da affrontare con equilibrio tra innovazione e responsabilità etica”

Redazione Infocilento

26 Gennaio 2024

De Rosa

Tra i temi più rilevanti e che ci accompagneranno in questo XXI secolo c’è senza ombra di dubbio l’intelligenza artificiale, i suoi usi e sviluppi e tutte le sue implicazioni sociali, economiche e politiche. Di recente, Fabio De Felice (Professore di ingegneria all’Università degli Studi di Napoli Parthenope) e Roberto Race (giornalista e consulente in corporate e reputation strategy) hanno pubblicato un libro dal titolo “Il mondo nuovissimo” (rifacendosi a quel “Brave New World” di Aldous Huxley, massimo esponente della letteratura distopica del XX secolo). De Felice, in una recente intervista all’AdnKronos, spiegava che “Il 2023 è stato l’anno dell’intelligenza artificiale generativa, con progressi sorprendenti che hanno colto di sorpresa in tanti. Siamo in un momento cruciale in cui la tecnologia non è solo uno strumento: è un ponte che ci collega gli uni agli altri come mai prima d’ora ed espande le nostre esperienze”. Una gran parte di questo libro focalizzato sull’Intelligenza Artificiale è legata a una serie di interviste a personaggi di spicco della società civile e del mondo imprenditoriale. Tra questi c’è ancheDomenico De Rosa, CEO del gruppo SMET. L’imprenditore salernitano è riconosciuto, al di là del suo impegno principale nel mondo della logistica alla guida di SMET, è attivo nel mondo accademico. De Rosa è stato insignito del titolo di cultore della materia alla facoltà di ingegneria dell’Università Parthenope ed è membro del comitato di indirizzo della facoltà di scienze giuridiche dell’Università di Salerno. Inoltre, è membro del comitato tecnico-scientifico dell’ANGI (Associazione nazionale giovani innovatori).

InfoCilento - Canale 79

Proprio in questi “dialoghi sull’etica e l’intelligenza artificiale” (sottotitolo del libro firmato da De Felice e Race) c’è anche la visione di De Rosa, che si conferma come voce autorevole su uno dei dibattiti più complessi di questo periodo. Per il CEO di SMET, la sfida dell’Intelligenza Artificiale e delle sue implicazioni “va affrontata con il giusto equilibrio tra innovazione e responsabilità etica”. Se da un lato l’innovazione fomenta il progresso e il miglioramento delle condizioni materiali, dall’altro va tenuto in alta considerazione l’impatto sociale dello sviluppo – sempre più esteso – dell’intelligenza artificiale. “Si tratta di una rivoluzione non solo economica, ma anche sociale e culturale” sostiene il CEO di SMET. “Ci troviamo di fronte a una rivoluzione senza precedenti e che viaggia a ritmo sostenuto. La riflessione sull’uso e la regolamentazione dell’I.A. è assolutamente imprescindibile. Dobbiamo anche agire pensando in una prospettiva futura, a come cambierà volente o nolente il mercato del lavoro. Il cambiamento ci sarà e noi, sia dal lato dell’imprenditoria, che da quello della società civile che dal mondo della politica, dovremo fare la nostra parte. L’Intelligenza Artificiale è la sliding door del futuro. Dobbiamo prendere le giuste decisioni” conclude De Rosa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Sant’Angelo a Fasanella: firmato accordo per l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche

Le aree individuate per l’installazione sono Corso Apollo XI e viale Primavera

Estate 2025 a Sicignano degli Alburni: tra bilanci e prospettive future, parla il sindaco Giacomo Orco

Il primo cittadino ha ringraziato le associazioni, i comitati festa, le attività commerciali e imprenditoriali e i tanti cittadini volontari che hanno dedicato tempo al proprio territorio.

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedale di Agropoli

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Torna alla home