Alburni

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Comunicato Stampa

5 Settembre 2025

Pino Palmieri

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano, con la quale si minaccia di segnalare non solo il Comune di Roscigno, ma anche tutti i Comuni soci della società Calore Lucano, alla Procura della Corte dei Conti e alla Procura della Repubblica. Una comunicazione che appare fuori luogo, considerato che il Comune di Roscigno ha già trasferito da oltre due anni la gestione del servizio idrico a CONSAC, in ottemperanza alla normativa e alle decisioni assunte in sede regionale.

InfoCilento - Canale 79

Le dichiarazioni

“La minaccia dell’Ente Idrico Campano appare quanto meno inopportuna – ha dichiarato il sindaco Palmieri – Prima di avanzare simili contestazioni, sarebbe stato più opportuno verificare con attenzione ciò che accade all’interno di ASIS, un ente che negli ultimi anni ha registrato diverse criticità, sia nelle politiche di assunzione che nella gestione delle risorse pubbliche. Ciò a cui stiamo assistendo – ha aggiunto – non è altro che una scelta affrettata e di natura prettamente politica, che non tiene conto dei fatti reali”.

L’Ente idrico Campano

Il primo cittadino ha sottolineato come l’atteggiamento dell’Ente Idrico Campano sembri legato a dinamiche politiche e finanziarie che esulano dalla corretta gestione dei servizi idrici. In particolare, ha richiamato l’attenzione su un finanziamento di oltre 4,5 milioni di euro che la Regione ha destinato alla società Calore Lucano, evidenziando come ASIS abbia più volte manifestato la volontà di gestirne l’utilizzo. Da qui il sospetto che la fretta dell’Ente Idrico Campano di rivolgersi alle Procure possa essere connessa proprio alla futura gestione di tali risorse.

Dichiarazioni Palmieri

“Se davvero – ha aggiunto Palmieri – il Calore Lucano non fosse legittimato dalla legge a operare, allora viene spontaneo chiedersi per quale motivo ASIS e CONSAC continuino a corrispondergli pagamenti per le forniture idriche. Una contraddizione che meriterebbe di essere chiarita prima di puntare il dito contro i Comuni”.

Il sindaco ha infine ribadito la necessità di una gestione trasparente, imparziale ed efficace delle risorse idriche, nell’esclusivo interesse della collettività, evitando strumentalizzazioni politiche che rischiano di penalizzare l’intera comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindici anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Torna alla home