• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
  • Menu
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv - Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contatti
  • Preferiti
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti

Il culto di San Michele Arcangelo nel Cilento e nel Diano: tra tradizione, fede e grotte sacre

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 27 Settembre 2025
Condividi
San Michele Arcangelo

Il 29 settembre la Chiesa celebra la Solennità degli Arcangeli Michele, Raffaele e Gabriele. In particolare, la figura di San Michele Arcangelo è profondamente venerata nel Cilento, dove la ricorrenza assume un significato speciale.

Numerosi Comuni del Cilento e del Vallo di Diano rendono omaggio al Santo con celebrazioni che, quest’anno, tornano ad animare il territorio dopo due anni di sospensione imposta dalla pandemia da Covid-19.

Sebbene in molti centri cilentani i festeggiamenti si svolgano tradizionalmente nel mese di maggio, anche a settembre, nel giorno dedicato agli Arcangeli, sono previsti numerosi appuntamenti religiosi e culturali.

Rutino, Sala Consilina, Ascea: la devozione si rinnova

A Rutino, tra i Comuni più legati alla figura di San Michele, si celebra ogni anno, nella seconda domenica di maggio, il suggestivo “volo dell’angelo”, rievocazione simbolica della lotta tra il bene e il male. Il 29 settembre, invece, il paese rende omaggio al Santo con una solenne processione per le vie del centro.

Leggi anche:

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Rutino: si rinnova l’appuntamento con il “Volo dell’Angelo”, quest’anno con una particolarità

A Sala Consilina, i festeggiamenti si articolano in tre giornate, culminando con lo spettacolo del comico Francesco Cicchella, «Diffidate dalle imitazioni Show». La tradizione locale prevede anche il pellegrinaggio della statua del Santo verso il Santuario.

Ad Ascea, nella frazione collinare di Terradura, sorge una piccola cappella dedicata a San Michele, testimonianza di una devozione radicata e sentita dalla comunità.

Le grotte sacre: luoghi di culto e memoria

Il culto di San Michele Arcangelo nel Cilento si intreccia profondamente con la presenza di grotte naturali, spesso trasformate in luoghi di preghiera. A Casal Velino, nella frazione Acquavella, si trova una chiesa consacrata al Santo, mentre a Caselle in Pittari il culto si sviluppa attorno a due anfratti nella roccia, sul monte che porta il suo nome.

A Laureana Cilento, il convento dedicato all’Arcangelo ospita oggi ritiri spirituali, convegni e concerti, mantenendo viva la vocazione religiosa del luogo.

Le celebri grotte di Pertosa, note anche come «grotte dell’Angelo», custodiscono all’ingresso una nicchia con la raffigurazione del Santo, confermando il legame tra la sacralità del luogo e la figura di San Michele.

Tra storia e leggenda: Sant’Angelo a Fasanella e Valle dell’Angelo

A Sant’Angelo a Fasanella, il culto si sviluppa all’interno di una grotta che, secondo gli studi, fu abitata in epoca preistorica e solo in tempi più recenti trasformata in luogo sacro.

Suggestiva è anche la leggenda legata alla grotta di Valle dell’Angelo: si narra che alcuni pastori, sorpresi da un violento temporale, trovarono rifugio nella cavità. Dopo essersi affidati a San Michele, il maltempo cessò, consentendo loro di tornare sani e salvi alle proprie case.

Leggi anche:

Sant’Angelo a Fasanella, alla scoperta della Grotta di San Michele Arcangelo: scrigno di storia e bellezza

Un sentiero conduce infine al complesso carsico di Caselle in Pittari, consacrato all’Arcangelo e considerato uno dei siti storico-naturalistici più rilevanti del territorio.

Nel corso dei secoli, l’usanza di dedicare cavità naturali a San Michele si è consolidata, trasformando le grotte del Cilento e del Diano in autentici luoghi di culto, memoria e spiritualità.

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBERO INTERESSARTI

“Chiedilo al nutrizionista”: la rubrica dedicata all’alimentazione a cura di Andrea Ricci

Ecco i temi trattati in questa puntata

Violento incidente stradale a Sala Consilina, scontro auto-moto: due feriti gravi

Entrambi i giovani sono stati trasportati in codice rosso all’ospedale “Luigi Curto“…

Battipaglia, Cooper Standard: sindaci e lavoratori pronti alla mobilitazione generale

I circa 400 lavoratori sono in stato di sciopero da oltre 15…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image