Cilento

Rutino: si rinnova l’appuntamento con il “Volo dell’Angelo”, quest’anno con una particolarità

Appuntamento domenica 11 maggio

Roberta Foccillo

9 Maggio 2025

Come ogni seconda domenica di maggio, a Rutino si rinnova una delle tradizioni più affascinanti e sentite del Cilento: il Volo dell’Angelo che quest’anno cade domenica 11 maggio. Una sacra rappresentazione che affonda le radici nei secoli e che, ogni anno, trasforma la piazza principale in un palcoscenico sospeso tra cielo e terra, tra fede e spettacolo.

Il protagonista assoluto è il duello tra San Michele e il Diavolo, eterno conflitto tra il Bene e il Male che, nella sua semplicità simbolica, racchiude la potenza di una spiritualità antica, tramandata e custodita come un tesoro da tutte le generazioni rutinesi.

La Sacra Rappresentazione

Un bambino, sospeso nel vuoto da una robusta corda tesa tra due strutture, scivola nel cielo della piazza antistante la chiesa madre e pronuncia le parole sacre, tratte da un copione immutato da secoli. La prima parte si conclude con la ritirata dei malvagi negli Inferi, preludio al momento più solenne: il trionfo finale dell’Arcangelo, che sconfigge il Male armato di spada e ritorna tra le braccia del Cielo, tra canti e applausi.

Nonno e nipote interpretano l’Angelo e il Diavolo

Ma quest’anno, la rappresentazione assume una sfumatura nuova e ancora più suggestiva. Ad interpretare l’Angelo e il Diavolo saranno un nonno e il suo nipotino, legati dallo stesso nome: Carlo Volpe.

La famiglia Volpe e il legame con San Michele Arcangelo

Il nonno Carlo, da 40 anni volto del Diavolo, cede simbolicamente parte della scena al nipote, che veste per la prima volta i panni dell’Angelo. Due volti della stessa famiglia a confronto nella lotta tra il bene e il male.

La famiglia Volpe è da sempre profondamente legata al culto di San Michele Arcangelo, con diversi membri che, nel corso degli anni, hanno partecipato alla sacra rappresentazione. Il padre del piccolo Carlo (L’Angelo), a sua volta, interpretò lo stesso ruolo da bambino. Un momento unico, dove la tradizione si intreccia con l’amore familiare.

Nonno e nipotino entrambi portano il nome di Carlo Volpe

Il programma religioso e civile

SABATO 10 MAGGIO

ORE 8.00 Saluto alla popolazione per le vie del paese da parte della banda musicale “Storico Concerto Bandistico Municipale Città di Aquara

ORE 17.30 Esposizione del SS. Sacramento Adorazione Eucaristica e recita della corona angelica

ORE 18.30 Santa Messa e Novena. Al termine processione Eucaristica e al rientro Solenne benedizione

ORE 21.30 Spettacolo musicale con gli “On Thge Rocks Band”

DOMENICA 11 MAGGIO SOLENNITA’ DI SAN MICHELE ARCANGELO

ORE 6.30 Canto dell’Inno a San Michele ed esposizione del tesoro di San Michele

ORE 7.00 Santa Messa

ORE 10.30 Santa Messa solenne, al termine inizio della processione con la venerata effige del Santo per le vie principali del comune accompagnata della banda musicale “Gran Concerto Bandistico Città di Noicattaro

ORE 13.00 Sacra Rappresentazione del volo dell’Angelo in Piazza

ORE 22.00 Spettacolo musicale con “I Collage” in concerto

DOMENICA 1 GIUGNO ORE 21.00 Estrazione della Lotteria

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Torna alla home