Attualità

Il Comune di Torre Orsaia adotta finalmente il Piano Urbanistico Comunale: era atteso da oltre 30 anni

Senza il Puc il Comune era ricorso all'escamotage degli insediamenti produttivi diventando uno dei più industrializzati d'Italia

Maria Emilia Cobucci

31 Maggio 2023

Pietro Vicino, sindaco di Torre Orsaia

Dopo 40 anni dal primo tentativo di dotare il comune di uno strumento urbanistico fondamentale per la crescita e lo sviluppo dell’intero territorio, il Comune di Torre Orsaia ha finalmente adottato in via definitiva il Piano Urbanistico Comunale (PUC). Un momento storico che rimarrà negli annali, poiché Torre Orsaia era uno dei pochi comuni in tutta Italia ad essere sprovvisto di uno strumento urbanistico così importante.

InfoCilento - Canale 79

Un comune sprovvisto di strumenti urbanistici

Non solo nel Comune di Torre Orsaia mancava di un Piano Urbanistico Comunale, ma era anche privo di un piano di fabbricazione e di qualsiasi altro strumento che regolasse la pianificazione territoriale. Questa mancanza è stata affrontata in diversi modi nel corso degli anni, ma nessun strumento era in grado di regolare in modo adeguato lo sviluppo del territorio. Ciò ha messo Torre Orsaia in una posizione di deficit rispetto agli altri comuni italiani.

I tentativi precedenti di adottare un piano urbanistico

Nel 1985, l’Ente Regione nominò un commissario ad Acta per occuparsi della pianificazione e dell’adozione del piano urbanistico a Torre Orsaia. Tuttavia, nel corso degli anni, l’ente comunale non è mai riuscito a completare questo iter. Questa è una questione di assoluta rilevanza che ha posto Torre Orsaia in una posizione svantaggiata rispetto agli altri comuni italiani.

Soluzioni alternative per la pianificazione territoriale

Per ovviare alla mancanza di uno strumento urbanistico, il Comune di Torre Orsaia ha utilizzato l’escamotage degli insediamenti produttivi. Attraverso la richiesta della realizzazione di un insediamento produttivo, sono stati costruiti fabbricati residenziali in cui le famiglie richiedenti hanno trovato alloggio. Si stima che siano state avanzate e poi ottenute oltre 400 richieste. Di conseguenza, Torre Orsaia è diventato noto come uno dei paesi più industrializzati d’Italia.

Il punto di svolta grazie all’amministrazione comunale

L’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Pietro Vicino ha segnato un punto di svolta per lo sviluppo territoriale e urbanistico di Torre Orsaia. Nel 2014 è stato avviato l’iter necessario per la realizzazione del Piano Urbanistico Territoriale, con l’approvazione di un preliminare nel 2017 che ha portato infine all’approvazione definitiva nel 2023.

La visione del Sindaco Vicino

Il Sindaco Pietro Vicino ha commentato l’importanza dell’adozione del Piano Urbanistico Comunale per Torre Orsaia, affermando: “Finalmente sopperiamo a una mancanza storica per il nostro comune. L’assenza di uno strumento urbanistico ha causato uno sviluppo territoriale urbanistico molto disordinato. Questo è il primo piano urbanistico comunale per Torre Orsaia e interviene su un territorio già urbanizzato”.

Riqualificazione e concertazione

Il Sindaco Vicino ha inoltre sottolineato che il Piano Urbanistico Comunale cerca di colmare il gap evidente con altre realtà, come la mancanza di progettazione delle aree verdi, degli spazi pubblici e dei servizi di pubblica utilità.

Il piano prevede interventi strategici, di riqualificazione e di rigenerazione urbana in linea con gli standard minimi per una comunità. Il primo cittadino ha anche enfatizzato l’importanza della condivisione con i cittadini e la concertazione con gli enti sovracomunali come principi guida del progetto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Torna alla home