Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Il Comune di Torre Orsaia adotta finalmente il Piano Urbanistico Comunale: era atteso da oltre 30 anni
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il Comune di Torre Orsaia adotta finalmente il Piano Urbanistico Comunale: era atteso da oltre 30 anni

Senza il Puc il Comune era ricorso all'escamotage degli insediamenti produttivi diventando uno dei più industrializzati d'Italia

A cura di Maria Emilia Cobucci
Pubblicato il 31 Maggio 2023
Condividi
Pietro Vicino, sindaco di Torre Orsaia

Dopo 40 anni dal primo tentativo di dotare il comune di uno strumento urbanistico fondamentale per la crescita e lo sviluppo dell’intero territorio, il Comune di Torre Orsaia ha finalmente adottato in via definitiva il Piano Urbanistico Comunale (PUC). Un momento storico che rimarrà negli annali, poiché Torre Orsaia era uno dei pochi comuni in tutta Italia ad essere sprovvisto di uno strumento urbanistico così importante.

Un comune sprovvisto di strumenti urbanistici

Non solo nel Comune di Torre Orsaia mancava di un Piano Urbanistico Comunale, ma era anche privo di un piano di fabbricazione e di qualsiasi altro strumento che regolasse la pianificazione territoriale. Questa mancanza è stata affrontata in diversi modi nel corso degli anni, ma nessun strumento era in grado di regolare in modo adeguato lo sviluppo del territorio. Ciò ha messo Torre Orsaia in una posizione di deficit rispetto agli altri comuni italiani.

I tentativi precedenti di adottare un piano urbanistico

Nel 1985, l’Ente Regione nominò un commissario ad Acta per occuparsi della pianificazione e dell’adozione del piano urbanistico a Torre Orsaia. Tuttavia, nel corso degli anni, l’ente comunale non è mai riuscito a completare questo iter. Questa è una questione di assoluta rilevanza che ha posto Torre Orsaia in una posizione svantaggiata rispetto agli altri comuni italiani.

Soluzioni alternative per la pianificazione territoriale

Per ovviare alla mancanza di uno strumento urbanistico, il Comune di Torre Orsaia ha utilizzato l’escamotage degli insediamenti produttivi. Attraverso la richiesta della realizzazione di un insediamento produttivo, sono stati costruiti fabbricati residenziali in cui le famiglie richiedenti hanno trovato alloggio. Si stima che siano state avanzate e poi ottenute oltre 400 richieste. Di conseguenza, Torre Orsaia è diventato noto come uno dei paesi più industrializzati d’Italia.

Il punto di svolta grazie all’amministrazione comunale

L’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Pietro Vicino ha segnato un punto di svolta per lo sviluppo territoriale e urbanistico di Torre Orsaia. Nel 2014 è stato avviato l’iter necessario per la realizzazione del Piano Urbanistico Territoriale, con l’approvazione di un preliminare nel 2017 che ha portato infine all’approvazione definitiva nel 2023.

La visione del Sindaco Vicino

Il Sindaco Pietro Vicino ha commentato l’importanza dell’adozione del Piano Urbanistico Comunale per Torre Orsaia, affermando: “Finalmente sopperiamo a una mancanza storica per il nostro comune. L’assenza di uno strumento urbanistico ha causato uno sviluppo territoriale urbanistico molto disordinato. Questo è il primo piano urbanistico comunale per Torre Orsaia e interviene su un territorio già urbanizzato”.

Riqualificazione e concertazione

Il Sindaco Vicino ha inoltre sottolineato che il Piano Urbanistico Comunale cerca di colmare il gap evidente con altre realtà, come la mancanza di progettazione delle aree verdi, degli spazi pubblici e dei servizi di pubblica utilità.

Il piano prevede interventi strategici, di riqualificazione e di rigenerazione urbana in linea con gli standard minimi per una comunità. Il primo cittadino ha anche enfatizzato l’importanza della condivisione con i cittadini e la concertazione con gli enti sovracomunali come principi guida del progetto.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image