Approfondimenti

Il Cavaliere De Rosa (Smet): “I dazi verdi il vero pericolo, così l’Europa che si auto-distrugge in nome di un’illusione”

Redazione Infocilento

28 Febbraio 2025

Negli ultimi giorni, la decisione degli Stati Uniti di imporre nuovi dazi sui prodotti europei ha riacceso il dibattito sulle politiche commerciali globali e sulle ripercussioni per l’economia del nostro continente. Mentre a Bruxelles si levano voci di indignazione contro la misura voluta da Washington, molti esperti sottolineano come il vero problema dell’Europa sia da ricercare all’interno delle sue stesse politiche economiche e industriali. Per approfondire la questione, abbiamo intervistato il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, leader nel settore della logistica e dei trasporti, che ci offre la sua visione sulle sfide che attendono l’industria europea.

La recente imposizione di dazi da parte degli Stati Uniti sui prodotti europei ha scatenato una forte reazione a Bruxelles. Qual è la sua opinione su questa situazione?

La reazione europea agli ultimi dazi americani è comprensibile ma non del tutto sorprendente. È importante comprendere che i dazi non sono una novità nel panorama economico globale. Ogni grande potenza utilizza tali strumenti per proteggere i propri interessi strategici, e l’Europa stessa non è estranea a queste pratiche quando ritenuto necessario, come dimostrato dai suoi dazi sull’acciaio e altre materie prime.

Lei menziona l’ipocrisia della Commissione Europea nel criticare i dazi americani. Può espandere su questo punto?

Certamente. È evidente che i problemi economici dell’Europa vanno ben oltre le decisioni esterne come i dazi. La recessione produttiva che affligge il continente da anni non può essere interamente attribuita a fattori esterni. Le politiche interne, come il rigido quadro regolatorio e il Green Deal, hanno contribuito a una deindustrializzazione accelerata e alla perdita di competitività.

Secondo lei, i dazi rappresentano solo un’aggravante di una situazione già critica?

Esattamente. Se l’Europa fosse in una posizione di forza economica, i dazi sarebbero certamente una sfida gestibile anziché una minaccia esistenziale. Il problema sta nella fragilità strutturale della nostra economia, accentuata da politiche monetarie discutibili e una visione ideologica della regolamentazione economica.

Qual è il percorso da seguire per invertire questa tendenza?

È imperativo che l’Europa adotti politiche più pragmatiche e incentivi alla crescita industriale. Dobbiamo smettere di penalizzare la nostra stessa industria con regolamentazioni e tassi d’interesse non adeguati alla situazione economica attuale.

Infine, come vede il futuro dell’Europa di fronte a queste sfide?

Il tempo è essenziale. Se non cambiamo rotta rapidamente, rischiamo di accelerare il nostro declino economico. È cruciale agire con determinazione per ristabilire la competitività dell’Europa e attrarre nuovi investimenti, altrimenti ci troveremo sempre più marginalizzati rispetto agli altri attori globali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home