Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Guardia di Finanza: sgominata organizzazione dedita al riciclaggio e frode fiscale, sequestrati 3 milioni di euro
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Guardia di Finanza: sgominata organizzazione dedita al riciclaggio e frode fiscale, sequestrati 3 milioni di euro

Le Fiamme Gialle di Solofra, a conclusione di un'attività di indagine delegata dalla Procura irpina, hanno sottoposto a misura cautelare 5 soggetti, gravemente indiziati di frode fiscale e riciclaggio

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 28 Marzo 2024
Condividi
Guardia di finanza

Le Fiamme Gialle di Avellino hanno applicato misure cautelari ai danni di cinque persone. Le accuse vanno sono di riciclaggio di denaro e emissione di fatture per operazioni inesistenti. L’operazione, che ha coinvolto anche i finanzieri di Castellamare di Stabia, Cava dei Tirreni e Fermo, ha portato all’arresto di due persone e agli arresti domiciliari di altre tre.

Sequestrati 3 milioni di euro

Nel corso delle indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Avellino, è stato contestato che il gruppo aveva evaso oltre 45 milioni di euro di tasse e riciclato circa 1,7 milioni di euro, trasferendoli in paesi extracomunitari, in particolare verso la Cina. Il Gip del Tribunale di Avellino ha disposto il sequestro preventivo di beni per un ammontare complessivo di 3 milioni di euro.

Un sistema di frode complesso

L’organizzazione utilizzava un sistema di frode complesso, che prevedeva l’utilizzo di “prestanome”, società “cartiere” e contratti fittizi. I capitali illeciti venivano poi trasferiti all’estero attraverso numerose movimentazioni bancarie.

Sulla base degli elementi raccolti, in particolare, è stato possibile ritenere, allo stato del procedimento, che gli indagati attinti dalle misure cautelari riciclavano i proventi illeciti, utilizzando anche dei contratti fittizi con altre aziende e adottando l’escamotage della “cessione dei crediti”, grazie al quale la società, che rappresentava il centro di interessi primario, non risultava apparentemente coinvolta nel trasferimento delle somme.

In particolare, di fondamentale interesse investigativo è stato l’esame dei dati informatici che hanno consentito di acquisire importanti elementi investigativi per delineare il contesto investigativo e definire, sia pure a livello di gravità indiziaria, le singole responsabilità penali.

L’attività della Guardia di Finanza ha interessato anche la provincia di Salerno.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image