Eventi

Grotte di Pertosa-Auletta, compleanno con la scienza: al via le feste-gioco firmate Fondazione Mida

Un progetto pensato per bambini dai 6 ai 13 anni, che trasforma il giorno del compleanno in un’esperienza culturale autentica, coinvolgente e immersiva

Federica Pistone

5 Giugno 2025

Compleanno Fondazione Mida

Non una semplice festa, ma un vero e proprio viaggio tra scienza, natura e storia: è questa l’originale proposta educativa della Fondazione MIdA, che nel cuore del Vallo di Diano lancia un nuovo format dedicato ai compleanni dei più piccoli.

Il progetto

Un progetto pensato per bambini dai 6 ai 13 anni, che trasforma il giorno del compleanno in un’esperienza culturale autentica, coinvolgente e immersiva. Le suggestive Grotte di Pertosa-Auletta, insieme al Museo del Suolo e al Museo Speleo-Archeologico, diventano il teatro di un’avventura educativa su misura per i più giovani. Attraverso percorsi tematici, laboratori interattivi e attività ludiche, i piccoli partecipanti vengono guidati alla scoperta delle meraviglie del sottosuolo, dei segreti dell’ambiente e delle testimonianze storiche. Dalla navigazione sul fiume sotterraneo che attraversa le grotte, passando per esperienze tattili e visive legate alla vita del suolo, fino ad attività di esplorazione archeologica, ogni momento è pensato per unire apprendimento e divertimento. A concludere la giornata, un grande quiz a squadre in formato gigante: un tabellone a terra dove i bambini, trasformati in pedine, si sfidano su domande legate ai contenuti appena scoperti, in un crescendo di gioco e conoscenza.

Il commento

«È un’occasione per trasformare il compleanno in un’esperienza culturale autentica – spiega Maria Rosaria Carfagna, presidente della Fondazione MIdA – che unisce conoscenza, gioco e socialità in un contesto di valore, sempre più richiesto anche dalle famiglie». La proposta include pacchetti flessibili, personalizzabili in base al numero di partecipanti e agli spazi disponibili, accomunati dalla qualità delle attività e dalla cura dell’esperienza.

Ogni festa è seguita da personale specializzato, che accompagna i gruppi tra visite guidate, animazioni tematiche e giochi educativi pensati per coinvolgere, stimolare e far riflettere. Un modo nuovo e intelligente di festeggiare, che lascia nei bambini non solo ricordi felici, ma anche nuove conoscenze e una rinnovata curiosità verso il mondo che li circonda.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auto fuori strada sull’A2 nei pressi di Petina: feriti due giovani di Sala Consilina

Due persone in ospedale, per fortuna la loro condizioni non sono gravi

Teggiano, “Alla Tavola della Principessa Costanza”: gli spettacoli cuore pulsante della 30esima edizione

Teggiano si prepara ad accogliere l’11, 12 e 13 agosto la 30ª edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la grande festa medievale organizzata dalla Pro Loco Teggiano

Nasce all’ospedale di Polla la sezione A.L.I.Ce: nuova risorsa per la lotta all’ictus nel Vallo di Diano

Un evento di grande rilevanza per il territorio, che segna un passo in avanti importante nella prevenzione e nella gestione delle patologie cerebrovascolari

Nuovi fondi regionali: risorse per le biblioteche del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Nuovi fondi dalla Regione Campania potenziano le biblioteche di Caggiano, Torchiara, Serre e Polla. Contributi per valorizzare il patrimonio librario e migliorare i servizi

Ernesto Rocco

30/07/2025

Il tragico addio di Vincenzo Casalnuovo: lutto a Buonabitacolo

Il comune di Buonabitacolo è sconvolto dalla tragica scomparsa di Vincenzo Casalnuovo, 40 anni. La comunità si stringe attorno alla famiglia

Poste Italiane: la Provincia di Salerno al centro dell’innovazione sostenibile con il Progetto “Smart Building”

27 uffici postali interessati nel salernitano, l'azienda anticipa una copertura capillare dell'intero territorio

Polla: nasce la sezione A.L.I.Ce nel Vallo di Diano per la lotta all’ictus

Appuntamento il 30 luglio alle ore 10:00 nell’Unità Operativa di Neurologia dell’ospedale di Polla

Le campane suonano per rompere il silenzio su Gaza: Diocesi di Vallo e Teggiano-Policastro aderiscono all’appello per la pace

Le Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro, hanno partecipato all’iniziativa promossa da Pax Christi per rompere il silenzio su quanto sta accadendo nella Striscia di Gaza. Ieri sera, contemporaneamente, […]

Giancarlo Guercio alla Direzione Artistica della 30ª Edizione de “Alla Tavola della Principessa Costanza”

La direzione artistica dell’evento è stata affidata a Giancarlo Guercio, attore, regista e autore teatrale originario del Vallo di Diano. Guercio è anche sindaco del comune Buonabitacolo

Cilento e Vallo di Diano in festa per i Santi Gioacchino e Anna: storia, tradizione e culto

Il 26 luglio si celebrano le Solennità dei Santi Anna e Gioacchino. Ecco la storia e il culto

Concepita Sica

25/07/2025

Torna alla home