Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Gli studenti del Carlo Pisacane di Padula in cattedra all’Università degli studi di Salerno, ecco le loro attività
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Gli studenti del Carlo Pisacane di Padula in cattedra all’Università degli studi di Salerno, ecco le loro attività

Gli alunni del Liceo Scientifico Carlo Pisacane di Padula, che frequentano le classi III B e III C rispettivamente dell’indirizzo Tradizionale e dell’indirizzo Scienze Applicati, sono saliti in cattedra all'Unisa

A cura di Alessandra Pazzanese
Pubblicato il 15 Febbraio 2023
Condividi
Studenti Pisacane Padula Unisa

Gli alunni del Liceo Scientifico Carlo Pisacane di Padula, che frequentano le classi III B e III C rispettivamente dell’indirizzo Tradizionale e dell’indirizzo Scienze Applicati, sono saliti in cattedra, all’Università degli Studi di Salerno, per illustrare i lavori realizzati nell’ambito del P.C.T.O. (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) denominato «Acqua e città» e svolto in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’ateneo salernitano.

L’esperienza accademica

Un’esperienza accademica unica ed altamente formativa, per i giovani studenti, che ha avuto come obiettivo quello di inculcare, nei giovani studenti, l’importanza dell’acqua nello sviluppo urbano e naturale e la comprensione dei caratteri principali degli spazi e dei contesti urbani in cui vivono.

L’approfondimento sulle Grotte Pertosa Auletta

La classe III B ha realizzato un progetto di approfondimento sulle Grotte di Pertosa-Auletta con particolare attenzione al fiume sotterraneo navigabile Negro e ai resti di un villaggio palafitticolo del II sec. a.C.

La classe III C, invece, ha approfondito le relazioni tra acqua e ingegneria urbana, la possibilità di produrre energia in modo rinnovabile e l’impegno delle varie istituzioni deputate alla progettazione, manutenzione e controllo della risorsa idrica.

Ad accompagnare le due classi, i docenti Bruno Starace, Giovanna D’Alessio e Tommaso Cimmino.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image