Alburni

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Alessandra Pazzanese

8 Maggio 2025

Coccorullo, Gnazzo

L‘Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania ha pubblicato il bando SRD04 “Recinzioni e muretti” per la protezione dai danni da fauna selvatica, ma molti comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni risultano esclusi.

Cosa prevede la misura

La misura, nello specifico, prevede l’erogazione di contributi per la realizzazione di protezioni contro i danni causati da cinghiali e altra fauna selvatica. Una vera opportunità per le aziende agricole, se non fosse per il fatto che non tutte le aziende ricadenti nei comuni del Parco potranno rispondere al bando. Ad essere esclusi da tale opportunità i comuni in cui nel triennio 2021-2023, sono stati ufficialmente rilevati danni da fauna selvatica attraverso segnalazioni pervenute alla Regione Campania.

Il comune di Felitto escluso

Tra i comuni esclusi anche il comune di Felitto, una notizia che ha portato Antonio Gnazzo, coordinatore del circolo felittese di Fratelli d’Italia, nonché imprenditore e imprenditore agricolo, a rivolgersi direttamente al presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Giuseppe Coccorullo: Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori.

Coccorullo ha inviato istanza alla Regione

Il Presidente, dal suo canto, ha inoltrato l’istanza alla Regione. “Ho voluto fortemente mettere in campo questa azione per il bene del mio territorio, l’agricoltura può essere un’opportunità anche contro lo spopolamento, ma se non viene tutelata questi paesi rimarranno sempre più vuoti. Bisogna dare valore ai terreni e metterli in produzione perché rappresentano una risorsa e le istituzioni, per permetterci di farlo, devono restarci accanto. Quella della fauna selvatica è una problematica tanto sentita dagli agricoltori, ma sono fiducioso in un riscontro positivo di quanto chiesto” ha fatto sapere Gnazzo al termine dell’incontro con Coccorullo. Si attende, ora, la risposta della Regione con la relativa modifica al bando.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Torna alla home