• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Emergenza cinghiali nel Cilento: «Ora sono anche davanti le case»

Cinghiali sempre più presenti anche nei grandi centri. Ungulati sulla Cilentana e davanti le porte delle abitazioni

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 17 Novembre 2025
Condividi
Cinghiali Gioi

L’emergenza cinghiali nel Cilento si fa sempre più pressante, coinvolgendo non solo i piccoli centri ma anche i più grandi. Quello che un tempo era un fenomeno confinato alle aree interne, oggi si estende rapidamente, causando disagi e potenziali pericoli per la popolazione.

Avvistamenti vicino alle abitazioni

Nelle ultime ore alcuni residenti hanno segnalato la presenza di ungulati davanti alle proprie case. A Gioi, gli animali sono arrivati fino alla porta di un’abitazione, salendo una rampa di scale alla ricerca di cibo.

Agropoli e il lungomare San Marco

Situazioni simili si sono registrate ad Agropoli, nei pressi del lungomare San Marco. Poco distante, all’altezza dello svincolo Agropoli Nord, i cinghiali hanno invaso la carreggiata della Cilentana, un tratto di strada ad alta velocità già teatro di incidenti stradali.

San Marco di Castellabate: presenza costante

A San Marco di Castellabate la presenza dei cinghiali è ormai quotidiana. Gli animali vengono avvistati tra le strade che conducono al porto, creando preoccupazione tra i residenti.

I cittadini chiedono interventi

Gli abitanti sollecitano misure urgenti, denunciando anche comportamenti che favoriscono l’avvicinamento degli ungulati. “Ci sono persone che lasciano intenzionalmente scarti di cibo nei giardini – racconta un cittadino di Agropoli – e in questo modo i cinghiali si nutrono e si avvicinano alle case. È un atteggiamento che va assolutamente evitato”.

Le iniziative promosse dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni hanno finora limitato solo in parte il fenomeno. La situazione resta preoccupante, soprattutto per i rischi legati alla sicurezza stradale e urbana.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:AgropoliCilentocinghialigioi
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vallo della Lucania: i solenni festeggiamenti per la Traslazione del sangue di San Pantaleone

La traslazione del sangue è un fatto storico, in quanto risale circa…

Maria Emilia Cobucci, Tg

Tg InfoCilento 17 novembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci

Laureana Cilento

Laureana Cilento, una struttura per anziani a Cerrine: il Comune cerca un gestore per servizi di “qualità superiore”

Il Comune di Laureana Cilento compie un passo avanti per l'utilizzo dell'immobile…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.