• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Economia, Criptovalute e flat tax: se ne parla al “Liceo Gatto” in un incontro dibattito tra studenti e il Prof. Carlo Cottarelli

Venerdì 6 ottobre 2023, il Liceo Alfonso Gatto di Agropoli ospiterà, in un incontro dibattito con gli studenti, il Prof. Carlo Cottarelli, già direttore degli Affari fiscali del Fondo Monetario Internazionale.

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 4 Ottobre 2023
Condividi

Venerdì 6 ottobre 2023, il Liceo Alfonso Gatto di Agropoli ospiterà, in un incontro dibattito con gli studenti, il Prof. Carlo Cottarelli, già direttore degli Affari fiscali del Fondo Monetario Internazionale. L’iniziativa rappresenta un ulteriore tassello della volontà della comunità scolastica del Liceo Gatto di essere attenta e partecipe ai fenomeni socio-culturali ed economici del nostro tempo. La presenza del prof. Cottarelli, infatti, è un’imperdibile occasione per poter dibattere di temi economici, spesso avvertiti dall’opinione pubblica come distanti e ostici ma che altrettanto spesso influenzano la vita di ognuno di noi.

InfoCilento - Canale 79

La realtà economica odierna vista dal Prof. Cottarelli

Nel suo ultimo lavoro dal titolo “Chimere: sogni e fallimenti dell’economia”, edito da Feltrinelli, Cottarelli affronta alcuni tra i più spinosi argomenti della realtà economica odierna (dalle criptovalute all’indipendenza delle Banche centrali, dal destino della globalizzazione alla flat tax e al difficile rapporto tra economia e transizione ecologica) e lo fa ricorrendo ad un linguaggio chiaro ed essenziale che non disdegna il ricorso alla sottile ironia e al mito, potentissimi strumenti di semplificazione di concetti altrimenti astrusi.

Un incontro dibattito con gli studenti del Gatto

Sarà interessante, per gli studenti, chiedere se il riferimento alla Chimera, che nei bestiari medioevali indicava le forze misteriose e nascoste, è un’allusione evidente alla “potente forza dell’economia della quale poco sappiamo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.