Attualità

“Ebolinacquerello”: un evento internazionale alla scoperta degli scorci suggestivi del Borgo antico

"Ebolinacquerello" dal 22 al 23 giugno evento artistico presso il borgo antico. Ospiti d'eccezione i giovani artisti dell'accademia di Riga

Silvana Scocozza

19 Giugno 2023

Eboli in Acquerello

Ebolinacquarello: i giovani talenti internazionali riproducono gli scorci suggestivi del borgo antico. Tra 22 e 23 giugno anche laboratori e workshop.
 

InfoCilento - Canale 79

L’evento

Si intitola “Ebolinacquarello – sulle orme di Carlo Levi”, la due giorni che il 22 e il 23 giugno prossimi porterà a Eboli, con l’organizzazione della Fondazione Luigi Gaeta – centro studi Carlo Levi, i giovani talenti artistici dell’Accademia di Riga, in Lettonia, per una serie di laboratori, workshop, scambi culturali ed esercitazioni pratiche nel cuore del centro storico di Eboli.

L’appuntamento storico-culturale è stato presentato presso il complesso monumentale San Francesco, alla presenza del sindaco di Eboli, Mario Conte; della presidente della Fondazione Gaeta, Rosaria Gaeta e del riferimento artistico e didattico dell’appuntamento, il maestro Vincenzo Paudice.

Le dichiarazioni di Rosaria Gaeta

«E’ un progetto che ci rende particolarmente orgogliosi. Rientra nei compiti che si è data la Fondazione Luigi Gaeta, cioè la divulgazione di arte, cultura e passione per la storia ha detto la presidente Rosaria Gaeta -. Portare giovani talenti e studiosi, provenienti da un Paese diverso dal nostro e con una cultura nazionale strettamente legata ad ogni forma d’arte, nei nostri vicoli e tra le suggestioni che questo territorio può offrire è un’iniziativa destinata a creare un precedente sul quale costruire nuove e future forme di collaborazione artistiche e culturali».

La soddisfazione del Sindaco

Soddisfatto dell’iniziativa anche il sindaco di Eboli, Mario Conte: «Si tratta di un appuntamento che contribuisce a riportare Eboli al centro dell’attenzione culturale del territorio. Fa piacere che l’iniziativa sia della Fondazione Gaeta, con cui abbiamo un rapporto di stretta collaborazione e con orgoglio abbiamo voluto riportare nella nostra città il centro studi Carlo Levi».

Qui i dettagli

Il progetto è stato spiegato dal maestro Paudice: «Una due giorni d’arte nel centro antico di Eboli, protagonisti gli allievi dell’Accademia d’Arte di Riga, in Lettonia. E’ un percorso pittorico “en plein air” tra le antiche “Rue” di Eboli, città della Magna Grecia citata dal pittore Carlo Levi. E’ la possibilità di soggiornare nella città del “Cristo leviano”, visitarla e documentarne le bellezze attraverso l’utilizzo dell’acquarello, una tecnica cara ai viaggiatori dello storico “Gran Tour”.

La manifestazione vuole anche educare al rispetto dell’ambiente, perché i colori utilizzati per dipingere ad acquarello rientrano nelle disposizioni previste dalla “transizione ecologica”. Un momento artistico che insieme alla cultura porterà nella Città di Eboli molti visitatori

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Allarme West Nile: primo decesso registrato all’ospedale di Eboli

Un 50enne della provincia di Caserta è morto a causa del virus West Nile all’ospedale di Eboli. È il primo decesso registrato in provincia di Salerno

Ernesto Rocco

03/09/2025

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

Torna alla home