• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
  • Menu
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv - Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contatti
  • Preferiti
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti

Diego Cantore porta all’Università di Oxford la tradizione della musica napoletana

L'esperienza del professore e musicista salernitano che ha discusso al convegno “Torna a Surriento: Return Migration to Southern Italy from 1876 to Today”

A cura di Christian Vitale
Pubblicato il 1 Ottobre 2025
Condividi

“Reputo questa esperienza una delle più belle della mia vita professionale”. A raccontarcelo è stato Diego Cantore, musicista e docente di Salerno che recentemente ha discusso di musica napoletana e dintorni all’Università di Oxford.
“Ho trattato di temi a me vicini sotto una lente di taglio scientifico -ci spiega Diego- che ripaga i tanti anni di sacrifici. Resta per me un onore aver discusso di una poesia censurata, e scoperta, del noto poeta Ernesto Murolo in un contesto tra i più prestigiosi a livello mondiale”.

L’esperienza ad Oxford di Diego Cantore

Il docente di chitarra, classe ’96, ha partecipato, infatti, come relatore al convegno “Torna a Surriento: Return Migration to Southern Italy from 1876 to Today” tenutosi il 24 e 25 settembre alla Taylor Institution Library. Presso l’ Università di Oxford Cantore ha presentato un lavoro sulla musica dei migranti ed una poesia di Ernesto Murolo che non ha mai visto la luce, visto che fu censurata e quindi mai diventata pubblica.
“Li ad Oxford ho trovato un ambiente accademico molto elevato con studiosi di linguistica, di cinema, di arte e soprattutto di storia – ci spiega il musicista salernitano – e il mio intervento ha tenuto acceso l’interesse di tutti i partecipanti che ne sono rimasti colpiti ed interessati”.

La passione per la musica napoletana e per Ernesto Murolo da tanti anni ha fatto breccia nel cuore del professor Cantore, laureato in chitarra classica al Conservatorio G. Martucci di Salerno, che è approdato ad Oxford dopo essersi esibito in passato anche alla Camera dei Deputati e più volte al fianco di Katia Ricciarelli e Tullio De Piscopo. Esperienza passata e presente che fa guardare al futuro con tutta la passione che lo contraddistingue il docente di chitarra che conclude: “La possibilità di poter trattare argomenti di scoperta e riscoperta di opere di così grande valore non solo accende in me una fortissima voglia di continuare la ricerca ma apre spiragli a nuove ricerche anche per altri studiosi e ricercatori. Inoltre valorizza delle opere che ad oggi non hanno visto luce e che accrescono il patrimonio artistico e culturale della Campania”.

TAG:Diego CantoreErnesto MuroloOxford
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBERO INTERESSARTI

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 2 ottobre: amici del Toro, potreste ricevere riscontri positivi sul lavoro. Sagittario, no a decisioni affrettate in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Tragedia a bordo del regionale Napoli–Sapri: uomo trovato privo vita, si indaga

Si tratterebbe di un 50enne originario del salernitano

Parola Esperto Cammarano

Parola all’Esperto: i consigli di Gianluca Cammarano, Tecnico Birraio e Beer Sommelier

In questa puntata abbiamo parlato di birra, per scoprire curiosità, falsi miti…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image