• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Delitto di Garlasco: anche un agropolese coinvolto nella nuova inchiesta

Continuano a riservare colpi di scena le indagini sull’omicidio di Chiara Poggi

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 30 Settembre 2025
Condividi

A quasi vent’anni dall’omicidio di Chiara Poggi, il delitto di Garlasco continua a riservare colpi di scena che potrebbero riscrivere il finale della vicenda.

Era il 13 agosto 2007 quando la giovane, 26 anni, venne trovata morta nella sua abitazione. Il suo fidanzato, Alberto Stasi, fu inizialmente assolto, ma successivamente condannato in via definitiva a 16 anni di carcere per omicidio volontario nel 2015, dopo un processo ricco di colpi di scena e grande attenzione mediatica.

Nuove indagini e accuse di corruzione

Colpi di scena che proseguono tutt’ora. Di recente, infatti, un’inchiesta della Procura di Brescia ha acceso i riflettori sull’ex procuratore aggiunto di Pavia, Mario Venditti, originario di Benevento. Si ipotizza il reato di corruzione in atti giudiziari perché, nel 2017, avrebbe “ricevuto”, secondo l’ipotesi d’accusa, “20-30mila euro” per scagionare un’altra persona finita al centro delle indagini negli anni scorsi, ovvero Andrea Sempio, fratello minore di Chiara Poggi.

Leggi anche:

Presunto incontro elettorale ad Agropoli Cilento Servizi: lavoratori riceverebbero disposizioni di voto. È polemica in maggioranza
Albanella: illecito smaltimento di reflui, denunciato imprenditore
Agropoli: polemica tra Comune e Confesercenti sul SIAD e gli eventi natalizi

Il codice genetico di Sempio, emerse all’epoca, sarebbe stato estrapolato da un cucchiaino del caffè e da una bottiglietta d’acqua trovate a casa della vittima. La sua posizione, tuttavia, venne poi archiviata. Il nuovo fascicolo sull’omicidio, però, lo vede quale unico indagato (in concorso) nella nuova inchiesta.

Dubbi sulla regolarità dell’inchiesta precedente

Ma vi è di più: i PM bresciani stanno valutando se l’inchiesta precedente sia stata condotta in maniera anomala. C’è stata una corruzione da parte dei familiari di Sempio che ha portato a chiudere le indagini? È quanto dovrà essere chiarito.

Il coinvolgimento di un agropolese

Ed è qui che entrerebbe in gioco anche un agropolese: il carabiniere in congedo Silvio Sapone che, insieme al collega Giuseppe Spoto, all’epoca dei fatti faceva parte della sezione di polizia giudiziaria di Pavia.

Sapone è nato e cresciuto ad Agropoli, dove ha condotto gli studi fino al liceo prima di trasferirsi altrove per l’università e poi il lavoro. In tanti lo conoscono nel centro cilentano a cui è tutt’ora rimasto legato. Ma amici e conoscenti sono rimasti sorpresi e increduli per il suo presunto coinvolgimento nel caso Garlasco.

Rapporti sospetti tra investigatori e indagati

Eppure per i magistrati, Sempio e anche i suoi familiari avrebbero “intrattenuto” con i due investigatori dell’epoca “poco prima” delle audizioni in Procura “dei contatti non relazionati”, secondo quanto riferito dalla stampa, in particolare con Sapone, o di “durata incongrua”, in particolare con Spoto.

Stando alle indagini, inoltre, Sapone avrebbe avuto “rapporti di particolare confidenza e correlazione con l’indagato Venditti”, l’allora procuratore aggiunto.

Perquisizioni e nuovi sviluppi

Già eseguite delle perquisizioni per nove persone. Al setaccio anche “pc, smartphone, tablet e ogni altro supporto di archiviazione di dati”.

Per Venditti, la Procura di Brescia ipotizza il reato di “corruzione in atti giudiziari”: l’allora procuratore aggiunto di Pavia avrebbe scagionato Sempio in cambio di soldi, 20-30mila euro secondo quanto riportato nel decreto di perquisizione, firmato dal PM di Brescia Claudia Moregola e dal procuratore Francesco Prete.

Il DNA sulle unghie di Chiara Poggi

Intanto le indagini che potrebbero riscrivere la storia del delitto non si fermano; l’ultimo colpo di scena è arrivato nelle scorse ore: il DNA trovato sulle unghie di Chiara Poggi sarebbe valido. Lo ipotizzerebbe il genetista Marzio Capra, storico consulente della famiglia della vittima, al termine dell’udienza di venerdì scorso davanti alla GIP Daniela Garlaschelli. Per la difesa di Alberto Stasi, uno dei due profili genetici presenti sulle unghie di Chiara sarebbe riconducibile ad Andrea Sempio. Una tesi tutta da confermare. In aula si tornerà il prossimo dicembre; chissà che non si avranno novità anche l’inchiesta parallela dei PM bresciani.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:AgropoliCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 20 novembre: amici del Cancro, in arrivo un momento di riflessione in amore. Sagittario, spinta in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Libio Severo

Il “cilentano” Libio Severo, imperatore d’Occidente: oggi l’anniversario della proclamazione

Il 19 novembre del 461 venne proclamato imperatore dell'Impero Romano d'Occidente. Era…

Scontro tra auto e scooter a Prato Perillo di Teggiano: due ragazze finiscono in ospedale

Tre le persone coinvolte nel sinistro, per due ragazze si è reso…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.