Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Dallo studio dei centenari del Cilento scoperta la proteina della longevità: ringiovanisce il cuore e protegge dall’infarto

Questo studio ha dimostrato che la proteina BPIFB4, in particolare la sua variante LAV-BPIFB4, ha un potenziale terapeutico importante per le malattie cardiovascolari.

A cura di Costabile Pio Russomando
Pubblicato il 29 Settembre 2023
Condividi
Anziani

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista internazionale “Cell Death and Disease” ha dimostrato che una proteina, chiamata BPIFB4, può proteggere il cuore dai danni dell’infarto e ringiovanire il sistema cardiovascolare.

La proteina della longevità

La proteina BPIFB4 è già nota come “gene della longevità”, perché è particolarmente diffusa tra i centenari. In questo studio, iniziato proprio dagli osservando gli anziani del Cilento, i ricercatori hanno scoperto che la proteina LAV-BPIFB4, una variante della BPIFB4, è in grado di rendere le cellule cardiache umane più resilienti al danno indotto da un infarto.

In particolare essa agisce sui cardiomiociti, le cellule che contraggono il cuore, rendendole più forti e resistenti. Questo permette al cuore di recuperare più rapidamente dopo un infarto.

Lo studio è stato condotto da un team di ricercatori dell’IRCCS MultiMedica di Milano e dell’Università di Bristol. Il team è guidato dal professor Annibale Puca, capo laboratorio presso l’IRCCS MultiMedica e docente di Genomica Medica all’Università di Salerno.

“Questi risultati sono molto promettenti”, ha dichiarato il professor Puca. “La proteina LAV-BPIFB4 potrebbe rappresentare un nuovo farmaco per la cura e la prevenzione delle malattie cardiovascolari”.

Prossimi passi

I ricercatori stanno ora lavorando per testare l’efficacia della proteina LAV-BPIFB4 in studi clinici su pazienti con insufficienza cardiaca.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.