• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Da Buenos Aires al Cilento: Flor ritrova le radici della sua famiglia

Una giovane argentina in Italia per ritrovare la casa del padre scopre che il suo alloggio è proprio l'abitazione della sua famiglia a Castel San Lorenzo

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 1 Agosto 2025
Condividi
Castel San Lorenzo - Airbnb

La storia di Flor, una giovane viaggiatrice argentina, è l’emblema di come il caso possa intrecciarsi con il destino. Arrivata in Italia con il desiderio di visitare il paese d’origine di suo padre, l’anziano di 81 anni, la ragazza si è imbattuta in una scoperta inaspettata. La sua prenotazione su Airbnb, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, l’ha condotta a Castel San Lorenzo, un piccolo borgo medievale in provincia di Salerno, dove la sua famiglia ha vissuto prima di emigrare in Argentina nel 1955.

La casa ritrovata grazie a una vecchia fotografia

L’alloggio, gestito da Margherita e sua figlia Enza, si è rivelato molto più di una semplice sistemazione. Flor ha raccontato il momento della rivelazione: “Ero pronta per uscire e iniziare la ricerca, ma osservando una vecchia fotografia di famiglia ho riconosciuto l’ingresso. Mi sono resa conto che eravamo già davanti alla casa che cercavo”. L’emozione è cresciuta quando l’host ha confermato l’incredibile coincidenza: la sua famiglia aveva acquistato l’immobile proprio dai nonni di Flor. “È stato un momento difficile da descrivere: emozione, stupore e un senso di appartenenza immediato”, ha aggiunto la giovane.

L’ospitalità che si trasforma in supporto alla riscoperta

Margherita ed Enza non si sono limitate a offrire un tetto sopra la testa. L’ospitalità si è tramutata in un vero e proprio percorso di riscoperta, con madre e figlia che hanno supportato Flor nella verifica di documenti e registri anagrafici, aiutandola a ricostruire il suo passato familiare. “In quel momento ci siamo sentite parte della sua storia, interpreti di un pezzo di verità che Flor cercava da tempo” ha commentato Margherita, sottolineando come per loro, l’accoglienza, sia anche “creare connessioni autentiche e dare valore alle storie delle persone che ospitiamo”.

Quando i borghi italiani diventano protagonisti di storie uniche

La vicenda di Flor e Margherita dimostra il potenziale emotivo e narrativo dei piccoli borghi italiani. Come ha sottolineato Margherita: “Airbnb ci ha permesso di aprire le porte del nostro borgo al mondo. Castel San Lorenzo è piccolo, ma custodisce storia, autenticità e soprattutto umanità”. Ogni ospite, prosegue, “porta qualcosa e ogni volta, nel nostro piccolo, proviamo a restituire un senso di calore e appartenenza, per far sentire le persone come a casa”. Una conferma di come una semplice piattaforma possa trasformare un soggiorno in un’esperienza profonda e indimenticabile, rendendo i luoghi più nascosti protagonisti di grandi storie.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:castel san lorenzoCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

La Salernitana impatta a Latina: il match finisce a reti bianche

Al “Francioni” i granata si dividono la posta con i padroni di…

Eccellenza, il Santa Maria sciupa troppo: l’Agerola festeggia con un rigore

Sconfitta esterna per la Polisportiva Santa Maria che non riesce a dare…

Eccellenza, crollo Battipagliese: al “Provenza” prima sconfitta casalinga per le zebrette

La Pro Sangiorgese espugna il “Provenza” di Macchia con un eloquente 2…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.