• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

«Credito magico», scoperta società fantasma nel Cilento

Finanza ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo nei confronti di una società “fantasma” cilentana

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 5 Ottobre 2023
Condividi
Società fantasma nel Cilento

Su disposizione della Procura della Repubblica, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Salerno ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente, nei confronti di una società “fantasma” cilentana.

Le indagini della Guardia di Finanza

I finanzieri della Compagnia di Vallo della Lucania, coordinati dall’autorità giudiziaria, hanno eseguito approfondimenti finalizzati alla verifica della posizione fiscale di un’impresa con sede nel Comune cilentano.

All’esito di preliminari riscontri, si è subito rilevato che, presso l’indirizzo formalmente dichiarato, la società è risultata essere inesistente, nonostante, per l’anno 2019, avesse dichiarato un credito I.V.A. – risultato essere fittizio – per oltre 8 milioni di euro.

Una frode milionaria

Le Fiamme Gialle, attraverso una dettagliata analisi della società, sono riusciti a risalire ed identificare il responsabile della frode milionaria realizzata ai danni dell’erario, è risultato essere il rappresentante legale protempore dell’azienda, residente in Emilia Romagna.

Nello specifico, l’amministratore, in un brevissimo lasso di tempo ha realizzato, con la complicità di alcune ditte del centro-nord Italia, molteplici ed irragionevoli operazioni societarie, quali cessioni di quote sociali e di rami aziendali, con to scopo dl creare falsi crediti I.V.A., successivamente ceduti a terzi operatori economici che hanno provveduto a utilizzarlo in compensazione dei tributi dovuti.

I provvedimenti

Pertanto, per garantire il recupero delle somme indebitamente percepite, il G.I.P. del Tribunale, su richiesta della Procura, ha disposto il sequestro preventivo finalizzato alla confisca diretta e/o per equivalente per un ammontare complessivo di oltre 8 milioni di euro.

L’attività eseguita testimonia il costante impegno profuso dalla Procura della Repubblica e dalla Guardia di Finanza a contrasto delle frodi all’I.V.A. ed a tutela degli imprenditori onesti.

Si spedica che il provvedimento dell’Autorità Giudiziaria e stato eseguito nell’attuale fase delle indagini preliminari ad è basato su imputazioni provvisorie, che dovranno comunque trovare riscontro in dibattimento e nei successivi gradi di giudizio. La responsabilità penale degli indagati sarà accertata, solo all’esito del giudizio con sentenza penale irrevocabile.

s
TAG:Cilentovallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Costruire futuro nel Cilento”: Fratoianni all’incontro di Avs a Vallo della Lucania

Un momento di confronto partecipato e aperto alla cittadinanza, per discutere delle…

Carabinieri

Ogliastro Cilento: atti persecutori nei confronti della ex, scatta divieto di dimora

L’uomo non accettava la fine della relazione ed era arrivato ad importunare…

Castellabate: truffa ai danni di una anziana, arrestato 41enne napoletano

L’uomo, con l’aiuto di un complice era riuscito a farsi consegnare diversi…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.