InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Frode nel settore del commercio all’ingrosso di carni fresche macellate: maxi sequestro di beni da 11 milioni di euro
Condividi
Notifiche Mostra di più
Aa
InfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Cronaca

Frode nel settore del commercio all’ingrosso di carni fresche macellate: maxi sequestro di beni da 11 milioni di euro

Il meccanismo fraudolento consisteva nell'emissione di fatture di vendita e acquisto false, allo scopo di evadere il pagamento dell'IVA

Di Roberta Foccillo 1 settimana fa
Condividi

La Guardia di Finanza di Salerno ha eseguito un provvedimento di sequestro di beni nei confronti di cinque aziende specializzate nella vendita di carni.

Ecco l’operazione

L’operazione delle Fiamme Gialle è stata scatenata da indagini mirate a contrastare le frodi nel commercio di alimenti. In particolare, è emerso che una società operante nel settore della vendita di carne, pur avendo acquistato prodotti destinati al mercato italiano da aziende con sede in altri Paesi dell’Unione Europea, aveva omesso di presentare le dichiarazioni fiscali richieste.

Approfondendo ulteriormente le indagini e analizzando le movimentazioni bancarie, gli investigatori hanno scoperto l’esistenza di altre imprese coinvolte in un elaborato schema di frode.

Sequestrati beni per 11 milioni di euro

Il meccanismo fraudolento consisteva nell’emissione di fatture di vendita e acquisto false, allo scopo di evadere il pagamento dell’IVA che, di fatto, non veniva mai versata nelle casse dell’Erario. Questa pratica illecita è stata messa in atto da cinque soggetti, i quali gestivano aziende create appositamente per facilitare e favorire l’evasione fiscale, causando un danno complessivo stimato in oltre 11 milioni di euro.

Alla luce delle evidenze emerse, i finanzieri hanno proceduto con un’ordinanza di interdizione all’esercizio dell’attività imprenditoriale nei confronti dei soggetti indagati. Inoltre, è stato eseguito un sequestro preventivo delle somme di denaro presenti sui conti delle società coinvolte e dei beni posseduti dagli stessi, fino al raggiungimento del valore complessivo dell’imposta evasa. Questa azione mira non solo a punire gli autori della frode, ma anche a ripristinare la giustizia fiscale e a tutelare gli interessi dell’Erario.

L’operazione condotta oggi dalla Guardia di Finanza rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro la frode nel commercio alimentare, garantendo trasparenza e correttezza nelle transazioni economiche. Il sequestro di beni per un valore così significativo dimostra la fermezza delle autorità nel contrastare tali illeciti e invia un chiaro segnale a chiunque tenti di sottrarsi alle proprie responsabilità fiscali.

TAG: 11 milioni sequestro, sequestro carni fresche
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Condividi
Articolo precedente Unisa “Digitalizzazione e transizione energetica”, se ne parla insieme agli studenti dell’Unisa
Articolo Successivo Dario Vassallo La Fondazione Vassallo a sostegno dell’Emilia Romagna: parte la raccolta fondi per le famiglie colpite dall’alluvione
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ad image
Ad image
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco – Caporedattore e responsabile Tg: Raffaella Giaccio – Caposervizi: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.