Attualità

Mandia, criticità al cimitero e alla Sorgente Pantane: “servono interventi”

Il gruppo consiliare "Ascea in Testa" denuncia la situazione e chiede un intervento urgente dell'amministrazione comunale

Chiara Esposito

27 Gennaio 2025

Il cimitero di Mandia/Catona, nel comune di Ascea, verserebbe in condizioni precarie e necessiterebbe di interventi urgenti. A denunciarlo è il gruppo consiliare “Ascea in Testa” che ha fatto propria la segnalazione del coordinatore della sezione di Mandia del Coordinamento “Cilento Centro” di “CittadinAttiva”, Alessandro Rovezzi.

InfoCilento - Canale 79

Un quadro preoccupante

Secondo Rovezzi, il cimitero presenta numerose criticità: assenza di una pavimentazione adeguata, malfunzionamento dell’impianto idrico, scarsa pulizia, degrado biologico, irregolarità del massetto del piazzale, assenza di barriere protettive e di una rampa per disabili, oltre a problemi strutturali alle sepolture.

Le richieste dei consiglieri comunali

Sulla base di questa segnalazione, i consiglieri comunali di “Ascea in Testa” hanno richiesto al responsabile dei lavori pubblici del comune di Ascea di effettuare un sopralluogo urgente per verificare le condizioni del cimitero e intervenire al più presto.

Tra le richieste avanzate, oltre alla risoluzione delle problematiche strutturali e igieniche, vi è anche la progettazione di nuovi loculi, l’installazione di tabelle informative e la creazione di una rampa per disabili.

La necessità di un intervento immediato

La situazione del cimitero di Mandia/Catona è particolarmente preoccupante, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza delle sepolture. Rovezzi ha infatti segnalato il sospetto movimento del terreno in alcune zone del cimitero, richiedendo l’eventuale estumulazione e trasferimento dei resti mortali.

Un problema che riguarda tutta la comunità

Il degrado del cimitero di Mandia/Catona non è solo un problema estetico, ma riguarda il rispetto dei defunti e il diritto dei cittadini di avere un luogo decoroso dove commemorare i propri cari.

Le criticità sulla SP269

Il gruppo di minoranza di Ascea ha posto l’attenzione anche ad alcune criticità segnalate sempre dalla comunità di Mandia, conseguenti ai lavori di sistemazione della SP269, nel tratto frontistante la sorgente “Pantane”: sul lato sinistro in direzione Ceraso, sono state apposte barriere metalliche di protezione, senza alcuna soluzione di continuità, che impediscono l’accesso alle panchine ivi collocate. Dalle immagini fotografiche ricevute risulta palese che le sedute precedentemente installate non sono, allo stato, fruibili normalmente, potendo essere raggiunte solo con rischiose operazioni di scavalcamento”. Del caso sono stati informati gli uffici comunali. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

Torna alla home