• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento: presentata la “Carta vocazionale del mare”. Ecco l’iniziativa

Un progetto che punta all'innovazione, allo sviluppo e alla sostenibilità nel settore della pesca e dell'acquacoltura

A cura di Maria Emilia Cobucci
Pubblicato il 28 Marzo 2023
Condividi

Pianificazione dello spazio marittimo, sviluppo sostenibile dell’acquacultura e tutela degli ecosistemi marini. Sono i temi che compongono la Carta vocazionale del Mare, presentata nella mattinata di ieri al cineteatro “Tempio del Popolo” a Policastro Bussentino. Un progetto che punta all’innovazione, allo sviluppo e alla sostenibilità nel settore della pesca e dell’acquacoltura. E che prevede tra le altre cose l’identificazione di aree marine per l’acquacultura e un monitoraggio ambientale dei siti in concessione.

La presentazione

Ad introdurre la giornata è stata il presidente del Flag – I Porti di Velia Marilinda Martino mentre a presentare la Carta vocazionale del Mare è stata Maria Giovanna Marino dell’ISPRA. Un incontro che ha visto la presenza della dottoressa Maria Passari e dell’assessore all’agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo.

Gli interventi

“Con questa ricerca fatta in vollaborazione con l’ISPRA abbiamo definito le potenzialità dei singoli territori e quinfi mettiamo a didposizioni delle amministrazioni comunali la conoscenza sulle base degli elementi che abbiamo acquisito. È necessario considerare tutti gli aspetti della pesca – afferma l’assessore regionale all’agricoltura Nicola Caputo – Dobbiamo ovviamente bilanciare questa opportunità data dall’acquacultura anche con le esigenze turistiche dei territori. Intanto abbiamo messo i limiti nle aree dove sicuramente non si potrà fare l’acquacultura”.

A fare gli onori di casa il Sindaco Giovanni Fortunato che ha analizzato la “Carta vocazionale del Mare” soffermandosi sull’importanza che la risorsa mare abbia per l’intero territorio.

“Una giornata importante durante la quale si è parlsto della risorsa mare, la più importante per questo territorio – ha dichiarato il Sindaco Fortunato – Una giornata di riflessione importante ma è un argomento che va approfondito anche insieme ai territori e ai pescatori perché sono loro che vivono ogni giorno il mare e la pesca. Una pianificazione che viene dall’alto non può funzionare. Ibdieme ai oescatori inveve possiamo trovare un momento di sintesi per decudere come proteggere questa risorsa mare”.

Un incontro che ha visto la presenza di Sindaci, di rappresentanti istituzionale ma anche di studenti e di pescatori del Golfo di Policastro.

s
TAG:Cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Tribunale di Sala Consilina

Riaprono cinque tribunali, ma quello di Sala Consilina resta chiuso

Resta chiuso l’unico in Italia annesso a uno fuori regione, non figura…

Futsal: in campo lo Sporting, la Feldi si prende un turno di pausa

Tutta al venerdì la quinta giornata di campionato

Anita Apolito nominata responsabile cittadina di Azzurro Donna per Agropoli

“Si impegnerà per valorizzare le donne e i loro diritti in politica”

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.