InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
  • Pubblicità
  • Contatti
> Nasce “Melincammino”, un progetto in sinergia per la valorizzazione del territorio e le tradizioni
Condividi
Notifiche Mostra di più
Aa
InfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Attualità

Nasce “Melincammino”, un progetto in sinergia per la valorizzazione del territorio e le tradizioni

Melincammino vuole essere un esempio di come la valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni possa diventare un volano per lo sviluppo sostenibile e l'economia locale

Di Roberta Foccillo 2 mesi fa
Stella Cilento
Condividi

Un progetto per la valorizzazione del territorio cilentano, nasce Melincammino. Un progetto che nasce dalla voglia di alcuni amici di valorizzare il territorio cilentano e le sue tradizioni.

Sinergia tra Pro Loco

L’idea prende vita da una chiacchierata tra il medesimo Menza Paolo della pro loco Ortodonico Cilento, Alessandro Di Polito di Novi Velia, Nicola Vitolo di San Mango Piemonte e Arturo Vassalluzzo di Stella Cilento, tutti con la propria voglia di creare qualcosa di unico e speciale per il loro territorio.

La loro idea è quella di partire dal passato, riscoprendo le piante antiche e la biodiversità locale, per creare frutteti sperimentali e promuovere la ridiffusione in natura di prodotti autoctoni. Il progetto si estende alla riscoperta dell’arte della liuteria, soprattutto violino e chitarra battente, e alla creazione di aule all’aperto, dove raccontarsi e insegnare raccontando, socializzando e scambiando esperienze.

Le finalità

Il sogno del progetto Melincammino è di costruire comunità attente al bene comune il prima possibile. La Comunità dovrebbe porre in essere tutte le attività che rispondono ai bisogni che la stessa reputa prioritari. Tra questi obiettivi ci sono la valorizzazione turistica, il recupero dei beni ambientali e monumentali, il recupero delle produzioni tradizionali, il recupero delle tradizioni, il miglioramento dell’arredo e dell’igiene dei luoghi comuni, e la fornitura di servizi in supporto delle fasce deboli della popolazione.

L’importanza di valorizzare il territorio

Per conseguire questi obiettivi, il progetto deve riconoscere la centralità del capitale umano, cercando di impostare modelli organizzativi e gestionali che favoriscano la partecipazione di tutti. Allo stesso tempo, l’aspetto finanziario è fondamentale per il conseguimento degli obiettivi sociali, e qui subentra soprattutto l’amministrazione comunale, regionale e nazionale, che deve collaborare in sinergia con le iniziative dei cittadini.

Melincammino vuole essere un esempio di come la valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni possa diventare un volano per lo sviluppo sostenibile e l’economia locale.

Grazie all’impegno e alla passione dei suoi fondatori, questo progetto rappresenta un’occasione unica per riscoprire le radici culturali e ambientali di un territorio straordinario come il Cilento.

TAG: melincammino, progetto, stella cilento
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Condividi
Articolo precedente Che Sorpresa InfoCilento! “Che sorpresa InfoCilento!”, al via il contest per aggiudicarsi le uova di Pasqua: ecco tutte le info utili per partecipare
Articolo Successivo Cilento: presentata la “Carta vocazionale del mare”. Ecco l’iniziativa
Ad image
Ad image
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco – Caporedattore e responsabile Tg: Raffaella Giaccio – Caposervizi: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.