Eventi

Centenario dell’Assassinio di Giacomo Matteotti: l’ANPI di Buccino ricorda il martire dell’antifascismo

Appuntamento sabato 1 Giugno 2024 alle ore 17.30 In Piazza G. Matteotti a Buccino

Comunicato Stampa

21 Maggio 2024

Buccino panorama

L’associazione ANPI sezione “Q. Di Vona” di Buccino, in occasione dell’anniversario dei cento anni dall’assassinio dell’On. Giacomo Matteotti, esponente del Partito Socialista e voce inascoltata dell’opposizione al Fascismo, ricorda la nobile figura dell’uomo che denunciò fino al martirio la vera natura e i crimini del fascismo. Memorabile il discorso che tenne alla camera il 30 Maggio 1924 in cui denunciò le intimidazioni, le violenze, i brogli elettorali del regime fascista scrivendo così la sua condanna a morte. Le cronache del tempo ci ricordano che al termine del discorso si voltò verso i suoi compagni e disse: ”Io il mio discorso l’ho fatto. Ora voi preparate il discorso funebreper me”.

Giacomo Matteotti

L’On. Giacomo Matteotti era atteso alla seduta parlamentare dell’11 giugno del 1924.Alla camera avrebbe dovuto fare un intervento che denunciava la corruzione di Benito Mussolini e del suo partito. Era stato più volte all’estero per studiare fascicoli delicati dai quali si evinceva l’esistenza di un giro di tangenti in favore del Partito Fascista per lo sfruttamento di prodotti petroliferi del sottosuolo italiano. I compagni di partito avevano soprannominato l’On. Matteotti “tempesta” per il suo carattere intransigente e il suo fare battagliero. Nonostante il suo coraggio, il 10giugno del 1924 fu rapito e ucciso dagli squadristi della polizia segreta guidati da Amerigo Dumini, camerata della prima ora del Duce. Il corpo di Matteotti fu ritrovato il 16 Agosto del 1924 in una buca vicino Roma, piegato in due e ricoperto di fogliame.

Appuntamento il 1 giugno

L’associazione ANPI sezione “Q. Di Vona” di Buccino è lieta di invitarvi sabato 1 Giugno2024 alle ore 17.30 In Piazza G: Matteotti a Buccino, per ricordare il politico che per primo e, inascoltato, ebbe il coraggio di denunciare la corruzione e i crimini di Mussolini fino all’estremo sacrificio. Per eventuali interviste rivolgersi: Enzo Fernicola, presidente ANPI sezione “Quintino Di Vona” di Buccino- tel. 3290095307 Mail: e.zenof50@gmail.com

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Torna alla home