Approfondimenti

Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, sul blackout in Spagna: “Serve una svolta pragmatica nella transizione energetica. Le ideologie ci stanno portando al buio.”

Comunicato Stampa

2 Maggio 2025

«Quanto accaduto in Spagna e in Portogallo con il blackout del 28 aprile è un segnale che non possiamo ignorare. In pochi secondi, circa 15 gigawatt di potenza – pari a oltre il 60% della domanda elettrica del Paese – sono venuti a mancare, lasciando milioni di cittadini senza energia. Si è trattato di un collasso improvviso, dovuto secondo le prime ricostruzioni alla disconnessione simultanea di impianti solari nel sud-ovest della penisola iberica. Un cortocircuito energetico che ha mostrato tutta la fragilità di un sistema costruito su basi ideologiche anziché scientifiche.»

InfoCilento - Canale 79

Lo dichiara il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, tra i principali operatori europei nel settore della logistica e da sempre promotore di un approccio razionale e tecnologicamente neutro alla sostenibilità.

«Non mi stancherò mai di dirlo: la transizione energetica è un obiettivo che tutti condividiamo, ma non può essere realizzata imponendo dogmi calati dall’alto. Non possiamo costruire il futuro spegnendo il presente. Puntare tutto sulle fonti rinnovabili intermittenti, senza investimenti adeguati su sistemi di accumulo, infrastrutture resilienti e una reale diversificazione, ci espone a blackout, instabilità e rischi sistemici.»

Il Cavaliere De Rosa sottolinea come la retorica ambientalista stia troppo spesso sostituendo il buon senso: «Stiamo assistendo a una deriva pericolosa. In nome dell’ambiente, si vietano motori endotermici, si demonizzano i carburanti fossili, si spinge sull’elettrificazione totale senza pensare alla tenuta delle reti. Ma un blackout come quello spagnolo dimostra che il sistema non è pronto. Non basta la buona volontà per far funzionare un Paese: serve competenza, equilibrio e visione strategica.»

Per il Cav., serve una “correzione di rotta radicale” nel modo in cui l’Europa sta affrontando il Green Deal: «Oggi più che mai dobbiamo adottare un principio di neutralità tecnologica. Non esistono soluzioni uniche. L’idrogeno, i biocarburanti, l’evoluzione dei motori endotermici a basse emissioni, il gas naturale, e ovviamente le fonti rinnovabili: tutto deve essere considerato. Tagliare fuori interi comparti produttivi, come si sta facendo con l’automotive tradizionale, non è solo miope, è pericoloso.»

Il blackout, secondo il Cavaliere DE Rosa, non è stato solo un problema tecnico, ma l’effetto prevedibile di una visione distorta del progresso: «Quando si impongono scelte ideologiche, si finisce per compromettere la sicurezza, la competitività e la libertà dei cittadini. Non possiamo continuare a cambiare i comportamenti delle persone senza fornire alternative credibili, sostenibili e soprattutto funzionanti. La vera transizione non si fa contro l’industria, ma con l’industria.»

Infine, un appello alle istituzioni europee e ai decisori politici: «È tempo di ascoltare chi produce, chi innova, chi trasporta e chi ogni giorno tiene in piedi l’economia reale. Servono politiche energetiche fondate sui dati, non sui desideri. Il blackout spagnolo è il segnale più chiaro che possiamo ricevere: se non cambiamo approccio, il buio non sarà un’eccezione, ma una pericolosa nuova normalità.»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home