Attualità

Castello Baronale di Altavilla Silentina: conferito ad un legale l’incarico per deciderne le sorti, preoccupazione tra i cittadini

cittadini di Altavilla Silentina da giorni sollecitavano l’ente comunale ad interessarsi delle sorti del Castello Baronale messo all’asta dal Tribunale di Napoli

Alessandra Pazzanese

14 Febbraio 2023

Castello Baronale Altavilla Silentina

I cittadini di Altavilla Silentina da giorni sollecitavano l’ente comunale ad interessarsi delle sorti del Castello Baronale messo all’asta dal Tribunale di Napoli.

InfoCilento - Canale 79

La decisione del Comune

La giunta comunale, guidata dal sindaco Franco Cembalo, si è riunita per conferire l’incarico ad un legale affinché possa offrire una consulenza utile a verificare la situazione di diritto e di fatto relativa proprio al maniero sito in Piazza Umberto I, nel cuore del paese.

Il Castello, come ribadito anche dall’amministrazione altavillese, è parte del patrimonio storico artistico e culturale del paese e costituisce un patrimonio identitario di tutta la comunità; poiché negli anni è stata oggetto di discussione, anche in consiglio comunale.

Proprio l’eventuale acquisizione del bene al patrimonio comunale, è importante ora valutare se l’ente può esercitare il diritto di prelazione per l’acquisto e tutte le condizioni che permettano di rispondere alla manifestazione d’interesse resa nota dal curatore fallimentare della società ex proprietaria del Castello, attualmente valutato 1.692.406,14 euro.

L’incarico legale è stato affidato all’avvocato Michele Gallo del Foro di Salerno.

La storia

Una storia, quella del Castello Normanno di Altavilla Silentina, lunga e complessa: fu fondato dagli Hauteville, che diedero il nome al paese, nel 1080. Fu restaurato numerose volte dai diversi feudatari.

Verso il 1844 il proprietario Francesco Saverio Mottola lo abbellì e lo accrebbe, come si legge in diversi libri di storia. Il castello rimase in mano alla famiglia Mottola fino al 1999 quando fu acquistato dalla società “Tele A di Abbaneo Alfredo SPA” che, nel settembre 2003, ottenne l’autorizzazione dalla Soprintendenza per un progetto che prevedeva il cambio di destinazione d’uso con la trasformazione in struttura ricettiva e interventi di restauro.

Nel 2014, dai sopralluoghi congiunti della Soprintendenza e del Comune, fu accertato che, nonostante il vincolo, il Castello aveva subito interventi di trasformazione in contrasto con le prescrizioni del progetto autorizzato nel 1999 e, per questo motivo, fu avviato un procedimento sanzionatorio. Contro il decreto sanzionatorio, emesso il 17 settembre 2014, i proprietari fecero ricorso al Tar, ottenendo la sospensiva. Il 2 febbraio 2021, il Tar della Campania, sezione di Salerno, emise il decreto di perenzione sul ricorso
proposto da “Tele A di Abbaneo Alfredo Spa”, per scadenza dei termini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Torna alla home