Attualità

Buonabitacolo e Casalbuono puntano al recupero e alla riqualificazione urbana dei centri storici

I due centri alburnini hanno partecipato in forma associata al Bando pubblico della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Antonio Pagano

8 Dicembre 2023

I Comuni di Buonabitacolo e Casalbuono intendono partecipare, in forma associata, al Bando pubblico della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Casa Italia, per il finanziamento dei Progetti relativi al Piano Nazionale per la Riqualificazione dei Piccoli Comuni.

L’obiettivo

I due centri alburnini, hanno avviato da tempo azioni congiunte e si dichiarano disposti a stipulare un’intesa per la definizione e attuazione di progetti ed interventi congiunti nel campo della riqualificazione urbana dei rispettivi centri storici favorendo l’adozione di misure in favore dei residenti e delle attività produttive ivi insediate.

Gli interventi previsti dal bando

I piccoli comuni possono individuare, all’interno del perimetro dei centri storici, zone di particolare pregio, dal punto di vista della tutela dei beni architettonici e culturali, nelle quali realizzare interventi integrati pubblici e privati finalizzati alla riqualificazione urbana, nel rispetto delle tipologie costruttive e delle strutture originarie, attraverso gli strumenti a tale fine previsti dalla vigente normativa statale e regionale in materia.

Questi interventi integrati, prevedono: il risanamento, la conservazione e il recupero del patrimonio edilizio da parte di soggetti privati; la realizzazione di opere pubbliche o di interesse pubblico, nel rispetto dei caratteri identificativi e tipici; la manutenzione straordinaria dei beni pubblici già esistenti da parte dell’ente locale e il riuso del patrimonio edilizio inutilizzato; il miglioramento e l’adeguamento degli arredi e dei servizi urbani; gli interventi finalizzati al consolidamento statico e antisismico degli edifici storici nonché alla loro riqualificazione energetica; la realizzazione di servizi e infrastrutture e servizi adeguati; il miglioramento del decoro urbano e dei servizi urbani quali l’apertura e la gestione di siti di rilevanza storica, artistica e culturale.

Gli obbiettivi del Piano 

Il Piano Nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni è finalizzato alla tutela dell’ambiente, del patrimonio culturale e del paesaggio, alla mitigazione del rischio idrogeologico, alla salvaguardia e riqualificazione urbana dei centri storici, alla messa in sicurezza delle infrastrutture stradali e degli istituti scolastici, alla promozione dello sviluppo economico e sociale e all’insediamento di nuove attività produttive, nonché alla ristrutturazione dei percorsi viari di particolare valore storico e culturale destinati ad accogliere flussi turistici che utilizzino modalità di trasporto a basso impatto ambientale. 

Possono partecipare alla presente selezione pubblica i piccoli Comuni che rientrano nell’elenco definito con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 23 luglio 2021; l’importo massimo del finanziamento concedibile per ciascun progetto presentato dal Comune singolarmente è pari a 700 mila euro. Per i progetti presentati in forma associata, l’importo di 700 mila euro è moltiplicato per il numero di Comuni facenti parte della convenzione o per i quali l’Unione presenta il progetto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Torna alla home