• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Bomba carta nei pressi della Questura di Salerno: la Cassazione nega l’arresto per un 23enne

Indizi insufficienti e nessuna verifica tecnica sull'ordigno: misura cautelare negata

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 22 Novembre 2025
Condividi
Questura di Salerno

La Corte di Cassazione ha confermato il diniego della misura cautelare nei confronti di un giovane indagato per il lancio di una bomba carta nel centro di Salerno. Al centro della decisione, la mancata verifica tecnica sulla potenza dell’esplosivo e indizi ritenuti insufficienti per l’identificazione.

La vicenda giudiziaria

La Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha respinto il ricorso presentato dal Procuratore della Repubblica di Salerno contro l’ordinanza del Tribunale del Riesame che aveva negato gli arresti domiciliari ad un 23enne; era accusato in concorso con un altro soggetto di aver tentato di far esplodere un ordigno tipo “bomba carta” nei pressi della Questura e della Prefettura di Salerno.

La Procura aveva richiesto l’applicazione della misura cautelare contestando reati gravi, quali la pubblica intimidazione (art. 421 bis c.p.) o, in subordine, la fabbricazione o detenzione di materie esplodenti (art. 435 c.p.). Tuttavia, i giudici ermellini hanno confermato la linea del Tribunale di Salerno, rigettando la richiesta.

Leggi anche:

A Salerno celebrata la Virgo Fidelis, patrona della Benemerita
Torna Panettone D’Artista: appuntamento il 29 e 30 novembre alla Stazione Marittima di Salerno
Nuovo stadio Arechi a Salerno, partono i lavori di demolizione della Curva Nord

I dubbi sull’identificazione: la barba e le scarpe non bastano

Uno dei punti critici sollevati già nelle fasi precedenti riguardava l’identificazione dell’indagato. Mentre il presunto complice era stato identificato con certezza, per il 23enne il quadro indiziario appariva più sfumato.

L’identificazione si basava su elementi che il Tribunale ha ritenuto non sufficientemente gravi come una barba simile a quella dell’attentatore, un paio di scarpe simili a quelle riprese dalle telecamere e un rapporto di frequentazione con l’altro indagato.

Il giudice per le indagini preliminari aveva sottolineato come tali indumenti fossero di “uso comune” e diffusi, rendendo la somiglianza non decisiva per una misura restrittiva della libertà personale.

Il nodo della micidialità dell’ordigno

Al di là dell’identificazione, la Cassazione ha fondato la sua decisione su una questione di diritto sostanziale riguardante la natura dell’ordigno. La Procura contestava il reato previsto dall’art. 435 c.p., che punisce chi detiene materie esplodenti con il fine di attentare alla pubblica incolumità.

La Corte ha però chiarito che, per configurare il “dolo specifico” (la volontà precisa di attentare alla sicurezza pubblica), è necessario conoscere la natura del materiale. Nella sentenza si legge:

“Nel caso in esame la natura dei mezzi usati, la loro potenzialità offensiva e le specifiche modalità di impiego degli stessi non sono state indagate perché, appunto, non è stato fatto alcun accertamento sulle caratteristiche dell’ordigno.”

Senza una perizia che attesti la micidialità o la capacità offensiva della bomba carta, non è possibile provare che l’intento fosse quello di causare un danno alla pubblica incolumità. Di conseguenza, il fatto potrebbe essere derubricato alla meno grave contravvenzione di “accensioni ed esplosioni pericolose” (art. 703 c.p.), un reato per il quale la legge non consente l’emissione della misura cautelare richiesta dal Pubblico Ministero.

La Corte ha concluso che l’impossibilità di applicare la misura per il tipo di reato configurabile rendeva superfluo esaminare ulteriormente gli indizi sull’identificazione dell’indagato, chiudendo il caso con il rigetto del ricorso.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:bomba cartaSalerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Capaccio Paestum, disagi a causa del maltempo. Interventi tempestivi per evitare ulteriori criticità

Operai al lavoro per garantire la sicurezza sul territorio

Buccino - Ebolitana

Eccellenza: poker Ebolitana contro il Buccino

A Lioni finisce 4 a 1 per gli uomini di Pirozzi. A…

Basket Agropoli, test d’alta classifica per la Polisportiva

Prima di due gare consecutive al Pala Di Concilio per i cilentani.…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.