Cilento

Associazione Laboratorio Monte Stella: a Sessa Cilento torna “Miezzo à Chiazza e ‘indo ai Purtuni”

Associazione Laboratorio Monte Stella: a Sessa Cilento torna: "Miezzo à Chiazza e 'indo ai Purtuni"

Antonella Agresti

27 Luglio 2023

A Sessa Cilento l’associazione Laboratorio Monte Stella organizza la seconda edizione de “Miezzo à Chiazza e ‘indo ai Purtuni”. L’appuntamento è per il 31 luglio e il 1 agosto quando sarà possibile riscoprire sapori e atmosfere di un tempo, quello passato ma fortunatamente mai troppo remoto, ancora oggetto di ri-scoperta da parte dei più giovani. L’associazione è nata – infatti – proprio con l’intento di valorizzare e tutelare il patrimonio culturale e gastronomico del territorio comunale. “Miezzo à Chiazza e ‘indo ai Purtuni” sarà quindi un’occasione per assaggiare pietanze tipiche, ascoltare buona musica e rivivere atmosfere suggestive in antichi cortili e androni.

InfoCilento - Canale 79

Ecco cosa si potrà degustare

Il commento

Spesso neppure noi residenti conosciamo tutti gli scorci dei nostri borghi o comunque non ci prendiamo il tempo necessario per goderne appieno” riflette Pasqualina Ferrazzano, tra gli organizzatori dell’evento, che aggiunge “In questi due giorni a Sessa sarà possibile anche ritrovare i mestieri più antichi attraverso esposizioni dedicate: per esempio quella del mastro bottaio Mario Grambone, ma non solo. Vogliamo infatti ricordare che il nostro era un paese conosciuto nel circondario proprio per la maestria di tanti artigiani. La scelta di allestire gli stand gastronomici nei portoni degli edifici storici del paese, poi, vuole richiamare alla memoria quella gioiosa consuetudine di un tempo, quando ci si ritrovava nei cortili per momenti di convivialità.”

Molto più di una passeggiata gastronomica, dunque, quella che condurrà i visitatori tra via Roma, i rioni Caposessa e Piedisessa e il Largo dell’Addolorata, il vicolo più antico del paese stando a quanto testimonia la data incisa sull’arco in pietra: 1614. Ad esibirsi rispettivamente nelle serate del 31 luglio e del 1 agosto e ad allietare l’evento, Angelo Loia e il gruppo Settebocche.

Il menù spazierà dalle pizze fritte alle melanzane imbottite, dalle tradizionali lagane e ceci ai taglieri di formaggi locali e non solo. Paste reali, cannoli e mostaccioli imbandiranno invece gli stand dei dolci.
Un’occasione da non perdere per gli amanti del buon cibo e delle tradizioni cilentane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Torna alla home